Benessere

Quali sono gli antistaminici naturali per contrastare le allergie stagionali

Naso che cola, irritazioni e occhi gonfi sono i principali sintomi dell’allergia. Ecco quali elementi naturali che ci vengono in aiuto per contrastarla, grazie alle loro proprietà nutritive!

Con l’arrivo della primavera, si sa, arrivano anche le allergie. Il naso cola, gli occhi prudono, lacrimano, sono rossi e gonfi, continuiamo a starnutire, la pelle è irritata e, nei soggetti più colpiti, può capitare che si chiuda la gola, provocando un attacco d’asma. Ci sono, però, oltre ai classici farmaci antistaminici, degli elementi naturali che possono venirci incontro e aiutarci a placare questo disturbo, causato dal rilascio di istamina da parte del nostro corpo. Ecco quali.

Quali sono gli antistaminici naturali?

Gli antistaminici naturali per eccellenza sono sicuramente gli alimenti ricchi di vitamina C. Tra questi troviamo, chiaramente, gli agrumi (arance, pompelmi, limoni), ma anche frutti come le fragole, le banane e i kiwi. Tra le verdure, le più ricche di vitamina C sono i peperoni, gli spinaci, i pomodori, i broccoli, la lattuga e le carote.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/allergia-medico-allergico-allergene-1738191/

Efficacissimi per prevenire il rilascio di istamina e contrastare quindi le allergie sono i flavonoidi. Questi sono presenti in numerosi alimenti contenenti vitamina C (come gli agrumi, la lattuga, gli spinaci, i broccoli), ma anche nelle mele, nella cipolla e nei legumi.

Anche gli Omega 3 si rivelano fondamentali per combattere le allergie stagionali. Questi sono contenuti, ad esempio, in alimenti come il salmone e le noci. Questi alimenti, però, potrebbero a loro volta causare alte allergie. Si possono, quindi, integrare in altri modi. Altri elementi ricchi di omega 3 sono, per esempio, i semi di canapa e l’olio di semi di lino.

Se l’allergia ci provoca delle fastidiose irritazioni cutanee possiamo alleviare il prurito e l’infiammazione con del basilico infuso. Si dovrà utilizzare del basilico essiccato e si dovrà lasciarlo in infusione in acqua bollente fino a quando il tutto non si sarà raffreddato. Dopodiché, lo si potrà applicare sull’irritazione. Le dosi consigliate sono 30 grammi di foglie di basilico per litro d’acqua.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/allergia-medico-allergico-allergene-1738191/

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago