Benessere

Malinconia autunnale? Scopriamo quali sono (e come agiscono) gli antidepressivi naturali

Scopriamo insieme come combattere i disturbi dell’umore con gli antidepressivi naturali, senza ricorrere all’uso di psicofarmaci.

La depressione è un disturbo dell’umore che genera un abbassamento drastico della produzione della serotonina e di endorfine. Esistono due tipi di depressione: depressione biologica e depressione psicogena. La prima è portata da un’alterazione dei meccanismi che attivano i neurotrasmettitori, la seconda invece è legata ad un’esperienza reale e traumatica, dalla quale il soggetto non riesce ad uscire.

I principali sintomi generati da questa complicata patologia si manifestano attraverso un malessere fisico e mentale in grado di degenerare al punto da debilitare completamente il soggetto colpito, rendendolo incapace di reagire e di proteggersi dall’espandersi della malattia.

Esistono delle terapie farmacologiche in grado di intervenire sulla produzione regolare degli ormoni responsabili di questi cambi di umore. Tuttavia, qualora lo stato depressivo non abbia raggiunto livelli molto seri e compromettenti è possibile intervenire in un primo momento con degli antidepressivi naturali, sicuramente meno invasivi dei farmaci tradizionali ma sorprendentemente efficaci in molteplici soggetti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/visualizzazione-finestra-seduta-1081788/

Quali sono i migliori rimedi naturali

Ma come si ottengono questi medicinali naturali? Gli antidepressivi naturali sono degli estratti di piante che aiutano a migliorare l’umore e a combattere la tristezza cronicizzata nel tempo. Andiamo ora a scoprire quali sono le piante con i migliori effetti benefici sull’umore.

Curcuma

L’utilizzo di curcumina in dosi massicce (assumibili unicamente tramite compresse) ha effetti sorprendenti sull’umore e sugli stati di ansia. Uno studio effettuato dal Medical College di Bhavnagar su 60 soggetti con appurata depressione, è stata dimostrata un’efficacia superiore a quella del Prozac, noto farmaco antidepressivo.

Anacardi

Ricchi di triptofano, aminoacido precursore della serotonina, gli anacardi possono sostituire uno psicofarmaco antidepressivo. A sostenerlo è Andrew Saul, famoso nutrizionista ed esperto di medicina molecolare. Ricordiamo sempre un concetto fondamentale da lui sottolineato più volte: i rimedi naturali vanno messi in atto unicamente quando il livello depressivo non è ad uno stadio avanzato.

Magnesio

Altamente indicato per regolare i picchi di umore e per gli imprevedibili attacchi d’ansia. I sali minerali risultano essere molto utili per le problematiche al sistema nervoso. Sembra infatti che alcune forme di depressione siano proprio direttamente legate ad una carenza di magnesio.

Iperico

Può essere utilizzato da solo o in sinergia con altri farmaci, di cui aumenterà significativamente l’effetto. L’iperico favorisce la produzione di serotonina. Questa pianta è molto potente ed in grado di aumentare o inibire i principi attivi di altri farmaci. Dunque è altamente sconsigliato l’utilizzo fai da te di questo rimedio naturale.

Olii essenziali

Se accostati ad un metodo farmacologico tradizionale, gli olii essenziali possono aiutare i soggetti depressi attraverso la pratica dell’aromaterapia. I più utilizzati sono gli olii al basilico, al bergamotto e alla cannella, da utilizzare come profumatori in casa o da spalmare tra i due occhi con un delicato massaggio.

La depressione è un male che, se preso sotto gamba, può arrivare ad essere letale per alcuni soggetti. Consigliamo dunque di confrontarsi sempre con un medico prima di intraprendere qualunque tipo di percorso riabilitativo, naturale o di medicina tradizionale.

Valentina Matteucci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago