Benessere

Uso dell’antibiotico e sole: tutto quel che è importante sapere a riguardo

Si sente spesso dire che antibiotico e sole non vadano d’accordo. Scopriamo cosa c’è di vero e come comportarsi.

Durante l’estate, specie se si sta assumendo una cura farmacologica, può capitare di chiedersi se antibiotico e sole vanno o meno d’accordo. In alcuni casi, infatti, possono esserci degli effetti collaterali che, seppur non gravi, è molto importante conoscere.
Le reazioni, infatti, possono cambiare da un farmaco all’altro, motivo per cui può rivelarsi utile conoscere le possibilità con quelli più comuni. Così facendo, è possibile prevenire eventuali problemi che solitamente si riflettono sulla pelle.
Ovviamente, il consiglio è in ogni caso quello di chiedere anche un parere al medico che ha prescritto il farmaco e che è quindi a conoscenza di altri possibili effetti incrociati con farmaci di altro tipo o con eventuali patologie presenti.

Antibiotici e sole: cosa possono provocare

In linea generale, si può dire che gli antibiotici a cui è preferibile prestare attenzione in caso di esposizione al sole sono quelli appartenenti alle famiglie dei chinoloni, delle tetracicline e dei sulfamidici.

sole e antibiotico

In alcuni casi, infatti, questi antibiotici possono dare reazioni di fotosensibilizzazione. È quindi possibile andare in contro a comparse di macchie, di bollicine e di irritazioni di vario tipo a carico della pelle. Per evitare problemi, che in caso di allergia possono essere più evidenti, è quindi consigliabile esporsi al sole circa due giorni dopo la fine della cura antibiotica.

Qualora, la reazione fosse già in atto, salvo situazioni particolari, non c’è invece da preoccuparsi. In genere, infatti, bastano un paio di giorni per tornare alla normalità. Ovviamente, dopo aver avuto una qualsiasi reazione è preferibile evitare del tutto l’esposizione al sole.

Quali sono gli antibiotici che si possono assumere tranquillamente

Andando a farmaci di uso più comune e per i quali generalmente non è prevista alcuna astensione, c’è l’augmentin che al sole non crea quasi mai dei problemi.

Lo stesso vale per amoxicillina e sole e per le cefalosporine che al sole non danno problemi. In ogni caso, prima di esporsi, è sempre meglio effettuare un confronto con il proprio medico, evitando magari le ore più calde.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

4 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

8 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

1 giorno ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

1 giorno ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago