Alimentazione

Antibiotici nel latte, c’è davvero da preoccuparsi?

Il rischio della presenza di antibiotici nel latte è fondato? Quali sono le implicazioni? Approfondiamo l’argomento.

Di tanto in tanto viene sollevata nuovamente la questione degli antibiotici nel latte e la presenza di altri farmaci in tracce in questo alimento. Spesso le notizie di questo genere ci allertano, perché il latte è un alimento che consumiamo abitualmente e che diamo soprattutto ai bambini. Ma cosa c’è di vero sulla presenza di questi farmaci e quali sarebbero i rischi? Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento.

Amoxicillina e latte: le inchieste sul latte italiano

Uno dei casi più recenti che ha fatto discutere sulla possibile contaminazione del latte con antibiotici, tra cui l’amoxicillina e altri farmaci, è l’inchiesta della rivista il Salvagente. L’inchiesta in questione, pubblicata nel gennaio 2020, aveva sollevato non poche preoccupazioni riguardo alle contaminazioni nel latte. In realtà, però, a un esame più approfondito, come quello condotto da Butac sulla questione, è risultato che la notizia era stata diffusa e un po’ travisata.

latte

La presenza di antibiotici, antinfiammatori e cortisonici era stata sì, rilevata nei campioni di latte presi in esame. Tuttavia il messaggio che non è passato è che in realtà si trattava comunque di tracce sotto i limiti di legge. La stessa rivista aveva, infatti, sottolineato che non voleva creare allarmismi. Questo caso, che non è isolato, ci spinge comunque a riflettere su un tema importante quello dell’antibiotico-resistenza. Vediamo perciò quali sono i rischi in questo caso.

Antibiotici nel latte: i rischi

Qual è il legame tra questa vicenda e il rischio di aggravare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza? L’utilizzo di antibiotici nell’ambito degli allevamenti intensivi viene fatto sia per curare che per prevenire le infezioni. Tuttavia quest’uso deve essere opportunamente regolato per evitare che i farmaci vengano trasmessi all’uomo proprio attraverso il consumo della carne e dei derivati animali, tra cui proprio il latte. Non a caso esistono delle norme precise per evitare un uso scorretto degli antibiotici negli allevamenti.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago