Bevanda allo zenzero
Sommario articolo
Gli antibiotici sono fondamentali per curare le infezioni, ma vanno usati solo quando davvero necessari. Un abuso di questi farmaci, infatti, ha parecchi effetti collaterali, tra cui l’antibiotico-resistenza.
Per questo, sempre dopo aver consultato un medico e aver escluso la necessità di dover utilizzare medicinali, è possibile ricorrere a degli antibiotici naturali, ovvero piante ed erbe medicinali, in grado di rafforzare il sistema immunitario e annientare i batteri. Vediamo quali sono i più efficaci.
In caso di infezioni dell’apparato respiratorio, come il raffreddore, il mal di gola e la bronchite, i rimedi naturali più efficaci sono l’aglio, lo zenzero e l’origano.
L’aglio ha proprietà antibatteriche e antivirali, aiuta ad abbassare la febbre e ad annientare i batteri, grazie alla presenza di allicillina. Per beneficiare a pieno di queste proprietà, bisogna mangiarlo crudo. In alternativa, potete usarlo per preparare tisane e decotti.
Lo zenzero, oltre ad essere un antibiotico e antibatterico naturale, aiuta a fluidificare i muchi, liberando naso e bronchi. L’ideale è assumerne dai 10 ai 30 grammi al giorno, specialmente sotto forma di tisana, insieme a qualche fettina di limone e ad un cucchiaino di miele.
L’origano ha azione antibiotica e antivirale. In caso di bronchite, si consiglia di utilizzare qualche goccia di olio essenziale per fare dei suffimigi.
Il mal di denti di solito è provocato da infezioni, che necessitano di antibiotici prescritti dal medico. Tuttavia, è possibile ricorrere a dei rimedi naturali per ridurre i fastidi dovuti alle infiammazioni.
Molto efficaci sono le foglie salvia e calendula, da strofinare sulle gengive infiammate. In alternativa, potete applicare con un batuffolo di ovatta qualche goccia di olio essenziale di chiodi di garofano o di tintura idroalcolica di propoli.
Anche la cistite necessita quasi sempre di medicinali, ma è possibile ricorrere ad antibiotici naturali per velocizzare il processo di guarigione e prevenire le recidive.
Tra questi troviamo il succo e l’estratto di cranberry, il mirtillo rosso americano. Per lenire i fastidi durante la minzione, è utile bere tisane calde a base di malva.
Per i bambini è sempre meglio evitare i rimedi naturali e affidarsi al pediatra. L’unico consiglio che possiamo darvi è quello di rinforzare le loro difese immunitarie con del propoli.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…