Benessere

Antibatterici naturali: i migliori sono Basilico e prezzemolo

Basilico e prezzemolo dispongono di proprietà antibatteriche, a darne conferma scientifica una ricerca condotta dalle università di Pisa e di Pavia. Tutto sugli antibatterici naturali…

Basilico e prezzemolo sono le piante più amate ed apprezzate della nostra cucina tradizionale. Insaporiscono, danno colore ai piatti e in più fanno bene in quanto particolarmente ricchi di vitamine. Vediamo cosa sono gli antibatterici naturali…

Negli oli essenziali di basilico (Ocimum basilicum) e prezzemolo (Petroselinum crispum) sono presenti proprietà antibatteriche. È questo quanto rivelato da una ricerca pubblicata sulla rivista Microbial Pathogenesis. Sugli oli essenziali di queste due erbe aromatiche effettuata dall’Università di Pisa e di Pavia con la collaborazione di due istituzioni tunisine, la University of Monastir e il Water Research and Technologies Center.

L’antibiotico naturale omeopatico

Le proprietà antibatteriche dei due oli essenziali sono state valutate sia rispetto ai batteri in quanto tali sia rispetto alla loro attività di proliferazione. Valutando anche la loro capacità di disgregare o impedire la formazione di un biofilm batterico che permetterebbe a essi di crescere e riprodursi. Il biofilm permette infatti ai batteri di resistere all’azione degli antibiotici perché forma una barriera protettiva.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/basilico-erbe-cibo-fresco-cucina-932079/

Ad occuparsi dell’identificazione dei composti contenuti nei due oli essenziali di basilico e prezzemolo è stato il professor Guido Flamini del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa. Il quale ha concluso:

“Entrambi gli oli essenziali si sono dimostrati capaci di inibire la crescita dei microorganismi coltivati in vitro. Con il basilico che ha mostrato un’attività leggermente maggiore, ma non solo, nel caso di 18 ceppi di Vibrio su 41 abbiamo verificato la capacità degli oli di inibire o di provocare la disgregazione del biofilm”.

“Ovviamente le proprietà antibatteriche si riferiscono ad oli che abbiano una composizione chimica come quella riportata nell’articolo. Per cercare di ottenere in futuro oli simili sarà necessario stabilire un protocollo colturale e, per le specie che lo permettono, partire da piante propagate vegetativamente”.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/basilico-erbe-cibo-fresco-cucina-932079/

Licia De Pasquale

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago