Alimentazione

Anguria per diabete: cosa sapere sul frutto estivo per eccellenza

I diabetici possono mangiare il cocomero? Sì, ma ci sono alcune cose da tenere a mente. Vediamo tutto sull’anguria per diabete.

Il cocomero è il frutto estivo per eccellenza. Dolce al punto giusto, è una merenda gustosa, ma è anche un valido spezzafame. I diabetici possono mangiarlo? Fortunatamente sì, ma ci sono alcuni consigli da tenere bene a mente. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’anguria per diabete.

Anguria per diabete: cosa c’è da sapere?

Mentre banane, fichi, canditi, uva e alcuni tipi di frutta secca sono vietati per i diabetici, il cocomero è concesso. Ovviamente, non è l’unico frutto che possono mangiare le persone che hanno questa problematica. Via libera anche a: pesche, pere, melone, mandarini, mele con o senza buccia, fragole, kiwi, arance, pompelmo e ananas. Tornando al succoso spezzafame tipicamente estivo dal colore rosso, è bene sottolineare che, contrariamente a ciò che si pensa, i diabetici possono mangiare l’anguria perché contiene pochi carboidrati e zuccheri.

Dopo la bella notizia, però, ne arriva una un po’ meno bella, che riguarda le quantità. Il cocomero è concesso, ma a patto che non si superino i 100/150 grammi al giorno. Insomma, non se ne può mangiare tanto, ma non va assolutamente evitato. Questo frutto, infatti, consente di assumere parecchi liquidi ed è una valida alternativa se non si consuma abbastanza acqua. Pensate che 100 grammi di anguria corrispondono a 91,45 grammi di acqua, 7,55 gr di carboidrati e 6,2 gr di zuccheri. A questi, inoltre, si devono aggiungere molte altre sostanze nutritive, come: fosforo, potassio, magnesio e calcio.

Indice glicemico dell’anguria

Per quel che riguarda anguria e glicemia, l’indice glicemico (IG) di questo frutto è considerato parecchio alto: il valore di riferimento è pari a 72. Questo significa che, come sottolineato in precedenza, un diabetico deve consumarne poche quantità. Per quanti non lo sapessero, l’IG rappresenta la capacità dei carboidrati presenti in un dato alimento di innalzare la quantità di glucosio nel sangue. Se un dato cibo, in questo caso l’anguria, ha un indice glicemico di 72, significa che ingerendone 50 grammi la glicemia sale del 72% rispetto a quanto avviene con 50 grammi di glucosio.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago