Benessere

Anemia aplastica: cos’è e quali sono i sintomi da riconoscere

L’anemia aplastica è un tipo di anemia causata da un numero insufficiente di globuli rossi. Scopriamo da cosa dipende e quali sono i sintomi.

Quando si parla di anemia aplastica o anaplastica si intende la patologia che riguarda il midollo osseo e che è caratterizzata dalla carenza di globuli rossi, bianchi e di piastrine. Può essere idiopatica, ovvero non riconducibile a cause precise, o secondaria, cioè dovuta ad altre patologie. Inoltre può avere origini ereditarie o acquisite. Queste ultime possono dipendere da una gravidanza o dalla presenza di malattie autoimmuni. In altri casi, invece, possono arrivare da infezioni o dal contatto con sostanze nocive come i pesticidi, il benzene e altre che in alcuni soggetti possono predisporre appunto all’anemia aplastica.

Anemia aplastica: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

Questo tipo di anemia è spesso difficile da diagnosticare in quanto ha decorsi molto diversi.

anemia aplastica

Può presentarsi all’improvviso o in modo graduale portando a sintomi che, almeno per gravità, appaiono diversi tra loro. Tra quelli più comuni ci sono:

Pallore
– Eccessiva stanchezza
– Vertigini
– Emicrania
– Nausea
– Eruzioni cutanee
– Aritmie
– Epistassi
– Petecchie
– Sanguinamento delle gengive
– Facilità nel prendere le infezioni
– Senso di malessere generale

Questi possono variare in base alla carenza più grande che si ha tra globuli bianchi, rossi e piastrine e in base alla gravità con cui si manifesta l’anemia.

Come ottenere una diagnosi di anemia aplastica e cosa fare

Come già accennato, l’anemia anaplastica non è sempre facile da riconoscere. In genere, oltre a un’attenta anamnesi servono infatti una serie di controlli come l’emocromo con indagine della presenza di valori come il ferro, l’acido folico e la vitamina B12. C’è poi la biopsia del midollo osseo con ago aspirato che in caso di sospetti ne da la conferma.

In caso di anemia conclamata esistono diversi tipi di trattamento che vanno dall’eliminazione di farmaci o sostanze che, in alcuni casi, possono causarla e fino alle trasfusioni di sangue. C’è poi anche anche la terapia immunosoppressiva e in casi più gravi il trapianto del midollo osseo.

In genere, il tipo di trattamento viene scelto in sintonia con il medico e in base a diversi fattori come età, stile di vita e, ovviamente, gravità della situazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

12 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

16 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago