Benessere

Allergia agli acari della polvere: come la riconosco?

Come riconoscere l’allergia agli acari sin dai primi sintomi: da un semplice starnuto ai disturbi delle vie respiratorie.

L’allergia agli acari è tra le più diffuse. Questi insetti non sono pericolosi e non pungono, ma rilasciano degli enzimi attraverso le feci che scatenano la crisi allergica nell’uomo. L’ambiente ideale dove si sviluppano è la polvere: si trovano infatti spesso in materassi, cuscini o divani. Nella camera da letto, infatti, basta muoversi per sollevarsi e inalarli. Di conseguenza si hanno delle reazioni allergiche che coinvolgono il sistema respiratorio.

I sintomi di allergia agli acari della polvere possono manifestarsi con varia intensità. Se vivete in un ambiente fresco e fate attenzione a tenere lontana la polvere riuscire a controllare l’allergia sarà più facile. In primavera o con il cambio di stagione gestire acari e polvere può diventare più impegnativo. Vediamo, dunque, come riconoscere l’allergia agli acari sin dai primi sintomi.

Polvere

Primi sintomi di allergia

Inizialmente l’allergia agli acari della polvere si manifesta in forma leggera colpendo il sistema respiratorio e gli occhi. Si inizia a starnutire di frequente e gli occhi sono arrossati e tendono a lacrimare spesso. Inoltre, il naso inizia a colare, a volte per ore, e non si trova mai sollievo.

Inoltre, gli attacchi allergici si possono manifestare sia di notte che all’improvviso. Può capitare di tossire durante la notte o addirittura di starnutire. Gli starnuti sono, infatti, molto frequenti e sono seguito dal naso che cola.

Cercate, dunque, di tenere sempre lontana la polvere per creare ambienti sani e privi di ricettacoli per acari.

Allergia agli acari: sintomi più gravi

• Gli acari causano dei disturbi alle vie respiratorie. Tra questa la più comune è l’asma, soprattutto nei bambini. Si ha dunque, difficoltà a respirare e il rischio di crisi respiratorie.

• Un altro sintomo è la dermatite atopica. Si tratta di una malattia infiammatoria della pelle che si presenta con un forte prurito e secchezza cutanea.

• Spesso si manifesta anche una tosse allergica, tipica delle allergie delle vie aeree. Si presenta sotto forma di tosse secca persistente ma anche come tosse grassa con catarro.

Elisa Mahagna

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago