Benessere

Allenamento serale: i consigli per farlo e dormire bene!

Non avete mai tempo di fare sport durante il giorno? Ecco come evitare che l’allenamento serale disturbi il vostro riposo!

Molti di noi vogliono fare sport per stare bene, rimettersi in forma e mantenere la linea. Durante il giorno sarebbe perfetto farlo, però non si riesce ad andare in palestra nella pausa pranzo e quindi siete costretti a farlo a fine giornata. Purtroppo però l’allenamento serale potrebbe non farvi dormire bene e disturbare il riposo.

Siamo pronti a darvi tutti i consigli per evitare che accada ciò. Sappiamo bene che allenarsi alla sera fa dormire male. Ma i ricercatori svizzeri dell‘Institute of Human Movement Sciences and Sport di Zurigo assicurano che tutto questo si tratta di un falso mito da sfatare. Vediamo come fare!

Allenamento serale e sonno: consigli per fare sport e dormire bene!

Gli scienziati hanno dimostrato che fare sport almeno quattro ore prima di andare a letto non causa insonnia. Per giungere a questa conclusione gli esperti hanno analizzato i dati di 23 studi. Christina Spengler, la ricercatrice autrice dello studio, in merito ha spiegato:

Al contrario, allenarsi la sera può avere un effetto positivo sul benessere psico-fisico, anche se solo lieve, diminuendo i livelli di stress“.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/karate-tramonto-lotta-sport-2578819/

Per quanto riguarda il training serale è necessario scegliere lo sport adatto al nostro fisico, visto che l’allenamento aumenta la produzione di endorfine, ovvero delle sostanze chimiche molto eccitanti. Questi potrebbero infatti farci addormentare in tempi molto lunghi.

Per questo motivo è molto importante scegliere un’attività fisica consona all’orario in cui viene praticata. Per esempio lo yoga, il pilates e la meditazione, che sono sport considerati tranquilli, non danno origine al problema. Va molto bene anche nuotare lentamente e non saltare il riscaldamento. È anche meglio evitare gli sport adrenalinici e molto intensi in tarda serata. Come per esempio: lo zumba, lo step, l’HIIT, la boxe e lo spinning.

Inoltre è importante ciò che mangiamo prima e dopo l’allenamento. Prima vi consigliamo di mangiare un frutto, come una banana o un toast leggero, mentre dopo uno yogurt magro e delle proteine.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/karate-tramonto-lotta-sport-2578819/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

6 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

10 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

12 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago