Alimentazione

Alimenti ricchi di magnesio: quali sono e perché fanno bene

Gli alimenti ricchi di magnesio sono un vero toccasana per la salute. Scopriamo perché fanno bene all’organismo e quali sono quelli che ne contengono di più.

Quando si parla di corretta alimentazione, non dovrebbero mai mancare gli alimenti ricchi di magnesio.
Questi sono infatti indispensabili per il benessere dell’organismo e per il suo corretto funzionamento. Fortunatamente è abbastanza facile scoprire dove si trova il magnesio. Si tratta infatti di un minerale presente in tanti alimenti che ne sono naturalmente ricchi e che da soli possono garantirne il giusto introito.

Dove si trova il magnesio? Gli alimenti con maggiore concentrazione

Tra gli alimenti che contengono magnesio, ce ne sono diversi di uso quotidiano. Un aspetto che agevola parecchio la sua introduzione attraverso l’alimentazione.

frutta secca

Tra i più importanti da ricordare ci sono:

– Le mandorle.
– Gli anacardi.
Le arachidi.
– I pistacchi.
– Le noci.
– I ceci secchi.
– Il mais.
– Le lenticchie.
– La bieta.
– Gli spinaci.
Il parmigiano.
– Il pollo.
– Le zucchine.
– I cavolfiori e i broccoli.
– Le patate.
– I finocchi.
– Il pesce.

In piccole parti si trova anche nel riso e nella pasta. Se raffinati, però, il suo quantitativo tende a scendere maggiormente.

Quando si parla di magnesio e alimenti è inoltre bene ricordare che la cottura ne riduce l’assorbimento e che lo stesso avviene quando viene introdotto insieme ad altre sostanze come il calcio, il fosforo e alcuni acidi grassi a catena lunga.

Perché fa bene consumare cibi ricchi di magnesio

Tra i benefici del magnesio che è bene ricordare c’è senza alcun dubbio l’azione anti stress che svolge su nervi e muscoli. Tra le altre cose, questo prezioso minerale, aiuta a ridurre la stitichezza e a digerire gli alimenti.
Fa bene al fegato e al cuore, protegge dalla trombosi, aiuta a prevenire l’insorgere dei calcoli renali, protegge la mucosa gastrica, aiuta a prevenire l’osteoporosi e ha un’azione antiossidante. È inoltre considerato un ottimo antidepressivo, nonché un aiuto importante contro la sindrome premestruale.

Consumarlo nelle giuste quantità è quindi estremamente importante al fine di non andare incontro a carenze. Queste, infatti, quando si presentano possono portare stanchezza, nervosismo, emicranie, insonnia, ritenzione idrica, palpitazioni e altri problemi che è meglio evitare semplicemente assicurandosi di inserire le giuste quantità di magnesio attraverso gli alimenti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago