Benessere

Fonti di proteine naturali: quali alimenti scegliere

Gli alimenti proteici non devono mai mancare nella dieta, anche in quella vegetariana o vegana. Vediamo quali sono tutti i cibi che contengono proteine.

Le proteine sono dei nutrienti fondamentali, perché sono utili alla formazione dei tessuti, forniscono energia, aiutano ad aumentare la massa magra a discapito di quella grassa. Gli alimenti proteici, quindi, non devono mai mancare nella nostra alimentazione.

Gli alimenti che contengono proteine non sono solo la carne e il pesce, ma anche le uova, i latticini e alcuni vegetali, come la soia e i legumi. Vediamo quali sono le migliori fonti di proteine.

Alimenti proteici: quali sono i cibi ricchi di proteine

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/prima-colazione-uova-bacon-piastra-2816349/

1. Carne. La principale fonte di proteine è la carne, che contiene anche amminoacidi essenziali. Ovviamente, bisognerebbe sempre preferire la carne con pochi grassi, come la carne bianca di pollo o tacchino e quella bovina magra.

2. Uova. Anche le uova sono un’importante fonte di proteine e amminoacidi. Contengono, però, molto colesterolo, per questo non andrebbero mangiate più di un paio di volte a settimana.

3. Salumi. I salumi, come tutta la carne, sono fonte di proteine e non vanno eliminati dalla dieta. L’importante è scegliere quelli con pochi grassi, come il prosciutto crudo e la bresaola. L’unico aspetto negativo è che contengono molto sale, quindi non sono adatti a chi deve seguire una dieta povera di sodio.

4. Pesce. Il pesce fresco è una preziosa fonte di proteine e acidi grassi essenziali omega 3 e 6. Quelli da preferire sono il salmone, il tonno, lo sgombro, il merluzzo, il nasello, le sarde, le sardine e le aringhe.

5. Latte e latticini. Il latte e i suoi derivati, come il formaggio e lo yogurt, sono ricchi di proteine. Meglio, però, scegliere quelli con pochi grassi.

6. Soia. Per i vegetariani (e non solo per loro) la soia è la miglior fonte di proteine vegetali, in tutte le sue forme: germogli, fagioli, tofu, yogurt, latte, tempeh.

7. Legumi. Altre fonti di proteine vegetali sono i legumi, in particolare i fagioli, le lenticchie, i ceci e i lupini. I legumi freschi o secchi sono da preferire a quelli precotti in scatola.

8. Frutta secca. Infine, la frutta secca (noci, mandorle e arachidi in primis) è fonte di proteine e grassi insaturi.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago