Alimentazione

Dulse, un alga dal sapore deciso e ricca di benefici

L’alga dulse è un alimento ricco di proprietà benefiche. Scopriamo insieme quali sono e come utilizzarla in cucina.

L’alga dulse, nome scientifico Palmaria palmata, è un’alga rossa appartenente alla famiglia delle Palmariaceae, conosciuta in Giappone come darusu. Quest’alga dalle fronde piccole, piatte, morbide e lisce cresce abbondantemente nell’Oceano Atlantico del Nord e nel Pacifico Nord-Occidentale.

La dulse viene raccolta da giugno a ottobre e, dopo essere stata ripulita, viene fatta essiccare. Il suo sapore è forte e deciso, leggermente piccante, e a molti ricorda quello del bacon. Oltre a essere molto saporita, è anche ricca di proprietà benefiche. Scopriamole!

Alga dulse: benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cucina-vegetariana-riso-integrale-1139810/

L’alga dulse è ricchissima di vitamina A, vitamina C, calcio, ferro, zinco, potassio, sodio e iodio. È un ottimo integratore naturale in caso di anemia, aiuta a contrastare i radicali liberi, perché ha potere antiossidante, e fa bene alla tiroide, grazie allo iodio.

Inoltre, è ottima per migliorare la digestione, per reintegrare i sali minerali e per combattere lo stress psico-fisico. La dulse contiene anche la lisina, che unita alla vitamina C, blocca la proliferazione del virus dell’herpes.

Alga dulse: controindicazioni

La dulse, come tutte le alghe, ha delle controindicazioni che non vanno sottovalutate. Sebbene lo iodio in essa contenuto aiuti a regolare il funzionamento della tiroide, se si soffre di patologie a carico di questa ghiandola è meglio consultare il medico prima di assumere dulse, perché un consumo eccessivo può causare disfunzioni.

L’iperdosaggio può causare anche tachicardia, tremori, insonnia, irritabilità e ipertensione. Infine, se ne sconsiglia il consumo in gravidanza e durante l’allattamento.

Alga dulse: come si usa e ricette

L’alga dulse è usata soprattutto per preparare minestre, zuppe, condimenti, torte salate, frittate e piatti a base di pesce. Prima dell’uso, bisogna lasciarla in ammollo. Dopo questo passaggio, può essere aggiunta cruda alle insalate o al riso, può essere leggermente sbollentata e condita con olio e limone, oppure può essere cotta in padella con un po’ di olio e cipolla.

Alga dulse: dove si compra

È possibile acquistare l’alga dulse nei grandi supermercati, nel reparto dedicato ai cibi etnici o biologici, nei negozi di alimentari specializzati in prodotti bio e online.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cucina-vegetariana-riso-integrale-1139810/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago