Benessere

Alessitimia: di cosa si tratta e come agire per curarla

Alessitimia: cos’è la difficoltà nel riconoscere ed esprimere le emozioni e come risolverla.

L’alessitimia, di base rappresenta una difficoltà evidente nel comprendere l’origine esatta delle proprie emozioni e nel riuscire a mostrarle agli altri. Al contempo è accompagnata anche da un’incapacità di riconoscere le manifestazioni delle emozioni altrui. Scopriamo quindi di cosa si tratta nello specifico e come agire quando se ne soffre.

Alessitimia: sintomi e come riconoscerla

ragazza umore

Come già accennato, l’alessitimia è un problema di tipo metacognitivo. L’alessitimico, infatti, si trova ad avere problemi sia nel capire cosa sta provando e perché, che nel dimostrarlo. Questo significa che, contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di una totale assenza di emozioni quanto di una difficoltà nel mettere in ordine i pensieri a riguardo. Per ciò che riguarda i sintomi, i più comuni sono:

– Paura delle proprie emozioni
– Costante senso di irrequietezza
– Disturbi ossessivo compulsivi
– Dipendenza dagli altri o eccessivo isolamento
– Tendenza ad uniformarsi agli altri
– Depressione

Se si pensa invece all’alessitimia e cause probabili, il discorso si fa più difficile. Al momento infatti non ne sono state identificate di preciso. Si ritiene però che alcuni problemi come la schizofrenia, il morbo di Asperger, la depressione, la bipolarità, l’autismo e altre patologie possano in qualche modo scatenarla o comprenderla al loro interno. Allo stesso tempo chi ne soffre può avere altre sintomatologie come ipertensione, ansia, bulimia o problemi di tipo gastrointestinale come ad esempio il reflusso.

Recenti studi stanno mettendo in luce tra le possibili cause anche un rapporto alterato con i genitori, la crescita in un’ambiente con scarse manifestazioni emotive e la mancanza di attenzioni e di affetto nel periodo dell’infanzia.

Come risolvere l’alessitimia: le cose da fare

Al momento non sembrano esserci particolari cure per l’alessitimia e ciò dipende almeno in parte dal suo essere considerata come uno dei sintomi di altre patologie.

Tuttavia, dei buoni risultati si possono avere con la psicoterapia cognitivo-comportamentale. In questo modo, infatti, si impara a riconoscere e a gestire le emozioni partendo dalle carenze tipiche di chi è alessitimico, in modo da far si che il tutto possa funzionare anche nella vita di tutti i giorni.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

44 minuti ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

5 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

6 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago