Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/frauenmantel-di-piante-medicinali-4429753/
Sommario articolo
Usata sin dall’antichità per le sue proprietà, considerate a volte addirittura magiche, oggi l’Alchemilla è un perfetto rimedio naturale per il benessere del nostro corpo. Si tratta di un antinfiammatorio potente ed efficace ma non solo: aiuta a prevenire diverse infezioni e a curare i disturbi dell’intestino.
Una delle sue qualità è appunto quella di essere astringente per chi soffre di diarrea intestinale. In più, il suo infuso è un toccasana per chi è delicato di gola e vittima di abbassamento di voce. Scopriamo nel dettaglio le sue proprietà e come poterla utilizzare al meglio!
In antichità questa piccola pianta perenne erbacea dei sottoboschi veniva impiegata per bloccare le emorragie esterne e come cura per il mal di denti. Oggi è conosciuta per essere un super rimedio naturale in grado di donare benessere e salute fisica al nostro corpo. In primis, è un potentissimo disinfettante e antinfiammatorio, nonché un antisettico usato in ginecologia per arrossamenti o bruciori.
Poi, ha proprietà sedative, astringenti e anti-diarroiche (utili per chi soffre di disturbi intestinali), per questo riesce a prevenire diverse infezioni e a curare in poco tempo il mal di gola oppure l’abbassamento di voce. Si può trovare facilmente l’Alchemilla in erboristeria: come estratto fluido, secco oppure come tisana (quest’ultima è anche perfetta per alleviare i dolori mestruali).
Le parti commestibili della pianta sono il fusto e le foglie, ricche di nutrienti, che possono essere impiegate come arricchimento di insalate o di minestre calde. Come tè o tisana invece si utilizzano le foglie secche immerse nell’acqua bollente in aggiunta a qualche goccia di limone e a poco zucchero. Infine, il suo estratto è impiegato nella cosmesi per donare lucentezza e ringiovanimento cutaneo!
L’Alchemilla fa parte della famiglia delle rosacee e il suo nome originario è alchemilla xanthochlora. Si trova per lo più nell’Europa centro-occidentale in quanto ama soprattutto i luoghi umidi e il sottobosco. È quindi molto resistente alle basse temperature e la si trova in montagna, nonostante il suo aspetto gradevole la faccia sembrare perfetta come pianta da tenere in casa.
Per quanto riguarda l’origine del nome invece, nasce dalla parola araba alkemelych, ovvero “alchimia”. Nel Medioevo infatti veniva utilizzata dagli alchimisti come pianta dai poteri magici e taumaturgici.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/frauenmantel-di-piante-medicinali-4429753/.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…