Bellezza

Acqua di rose: tutte le proprietà e come prepararla in casa

L’acqua di rose è un ottimo tonico per la pelle sensibile. Vediamo quali sono le sue proprietà terapeutiche e come prepararla in casa.

Completare la pulizia del viso con un tonico è molto importante, per ristabilire il giusto ph, chiudere i pori e lenire i rossori. Le pelli molto sensibili, però, a volte tollerano poco i tonici, che possono seccarla e irritarla.

In questo caso, la soluzione migliore è usare l’acqua di rose, un’acqua tonica naturale al 100%, con tantissime proprietà terapeutiche. Vediamo nei dettagli quali sono e come preparare in casa un’ottima acqua di rose con una semplicissima ricetta.

Acqua di rose: a cosa serve e proprietà terapeutiche

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/rosa-bianco-fiore-chiudi-rugiada-2634412/

Come abbiamo anticipato, l’acqua di rose ha numerose proprietà terapeutiche, che la rendono perfetta per tonificare e lenire le pelli più sensibili, oltre che per terminare la pulizia del viso.

È ricca di vitamine A, C ed E, dall’azione antiossidante, calmante e lenitiva. Per questo è ottima per la pelle secca, sensibile e reattiva. Inoltre, ha proprietà cicatrizzanti, antibatteriche, astringenti e antinfiammatorie, che la rendono un valido aiuto per contrastare acne e dermatite seborroica.

Acqua di rose: ricetta per farla in casa

In erboristeria e nei negozi specializzati in cosmetica biologica è molto facile trovare un’acqua di rose pura e naturale al 100%. Tuttavia, potete anche prepararla in casa, con la semplicissima ricetta che vi proponiamo di seguito.

Ingredienti:

– 1 tazza di petali di rose (assicuratevi che non siano state trattate con pesticidi o altre sostanze chimiche)

– 2 tazze di acqua distillata

– Una ciotola di vetro resistente alle alte temperature e con coperchio

– Una garza di cotone

– Un barattolo di vetro con coperchio a chiusura ermetica

Procedimento:

Lavate accuratamente i petali di rosa e fate bollire l’acqua. Ponete i petali nella ciotola di vetro resistente al calore e versatevi sopra l’acqua bollente. Coprite con il coperchio e lasciate raffreddare per circa 30 minuti. Filtrate l’acqua con la garza e versate l’acqua di rose ottenuta nel barattolo di vetro con coperchio. Potete conservare l’acqua per circa 10 giorni.

Federica Maria Ferrara

Share
Published by
Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago