Benessere

Sport, dieta e tutti i segreti per accelerare il metabolismo naturalmente

Accelerare il metabolismo naturalmente è possibile, basta scegliere la giusta dieta e il giusto sport. Vediamo insieme quali sono.

Dimagrire non è mai semplice, soprattutto quando si ha un metabolismo lento. Cosa significa? Che non funzionano correttamente i processi biochimici, che avvengono nel nostro organismo, per ricavare l’energia dagli alimenti.

Di solito, quando ciò non è dovuto a patologie specifiche, ad esempio a carico della tiroide, le cause sono la cattiva alimentazione e la sedentarietà. Con qualche semplice accortezza, però, è possibile rimediare e accelerare il metabolismo naturalmente. Vediamo come fare!

Come accelerare il metabolismo naturalmente

La prima cosa da fare, è sforzarsi di avere un’alimentazione sana, aumentando la quantità di proteine e diminuendo quella di carboidrati. Bisogna quindi consumare più carne magra e uova, meno pane, pasta e patate.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/in-forma-strong-femminile-fitness-2562959/

È fondamentale, poi, fare attività fisica, alternando attività aerobiche come la corsa e la cyclette, a quelle anaerobiche, come esercizi di tonificazione con e senza pesi per rafforzare la muscolatura. Cercate di alternare i due tipi di attività durante la settimana o durante la stessa sessione di allenamento.

Siate costanti: allenatevi almeno tre volte a settimana per non meno di 40 minuti. Se avete poco tempo per andare in palestra, approfittatene di ogni momento per muovervi: andate a lavoro a piedi o in bicicletta, fate le scale invece di prendere l’ascensore e mentre siete seduti alla scrivania contraete ritmicamente la muscolatura della pancia, della gambe e dei glutei.

Cibi per accelerare il metabolismo

Alcuni cibi hanno la capacità di velocizzare il metabolismo, aiutando quindi a dimagrire. Tra questi troviamo:

– l’olio di cocco;

– le spezie, in particolare zenzero e cannella;

– le uova;

– il pesce azzurro;

– le noci e la frutta secca (senza esagerare con le quantità);

– i semi di lino, di girasole e di zucca;

– il tè verde;

– i legumi, soprattutto ceci, fagioli e lenticchie.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago