Benessere

Lo zaino scolastico è il nemico giurato della schiena: ecco come evitare danni

Gli zaini per la scuola devono essere riempiti secondo precisi criteri, soprattutto se si vogliono evitare danni alla schiena. Vediamo come procedere.

Gli zaini per la scuola sono un accessorio fondamentale per la vita quotidiana degli studenti, anche dei più piccoli. Per questo motivo, evitare di sovraccaricare la schiena del bambino, è più che mai importante. Anche se il carico dello zaino scolastico non è correlato con la scoliosi, è comunque necessario fare attenzione. Infatti è possibile attenersi ad alcune semplici regole per evitare gravi conseguenze. Cerchiamo quindi di capire come procedere per riempire nel modo corretto lo zaino scolastico.

Zaini per la scuola: quanto deve pesare

Anche se il carico degli zaini scolastici non incide sull’insorgenza di scoliosi e sulla deformazione della colonna vertebrale, il peso va comunque controllato. Questo perché pesi troppo eccessivi possono comunque provocare problematiche e minare il benessere del bambino.

Zaino scuola

In generale è possibile attenersi ad una regola generale, ovvero che lo zaino scolastico non deve mai superare il 10% del peso del bimbo che lo porta. Perciò se il peso del bambino è, ad esempio di 20-30 chili, lo zaino scolastico compreso di libri, quaderni e diario, non deve superare i 2-3 chili.

Bisogna poi tenere presente anche altri fattori, come per quanto tempo il bambino porta lo zainetto sulle spalle. Normalmente infatti gli zaini vengono indossati all’uscita da casa e mantenuti sulla schiena per tutto il tragitto fino a scuola. Questa consuetudine espone il corpo del bambino ad un peso eccessivo per un periodo di tempo prolungato, aumentando il rischio relativo a posture scorrette ed altre problematiche.

Tipologie di zaini per la scuola: quale scegliere

Un altro aspetto da considerare è quello relativo alla tipologia di zaino utilizzato. Questo perché molti zaini, pur essendo belli ed elaborati, hanno un peso elevato anche a vuoto. Sarebbe quindi meglio scegliere zaini leggeri, in modo da non pesare troppo sulla schiena del bambino.

Inoltre durante le lezioni, si possono assumere posizioni scorrette sia sul banco che sulla sedia. Lo zaino scolastico assume anche in questo caso un ruolo importante poiché può prevenire il mal di schiena o la curvatura della colonna da un lato. Per essere davvero utile e funzionale uno zaino scolastico dovrebbe avere:

-schienale rigido per non scaricare il peso verso il basso
-spallacci larghi e imbottiti per non provocare sbucciature sulle spalle
-bretelle impostate alla stessa altezza per aderire bene alla schiena

Se lo zaino rispetta questi punti fondamentali sarà possibile evitare danni alla colonna vertebrale del bambino, preservando la sua salute.

Davide Marroccoli

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago