Benessere

Yoga a casa: i consigli utili per iniziare a praticarlo

Fare yoga a casa si può, l’importante è seguire alcuni suggerimenti utili per svolgere gli esercizi anche in autonomia.

Praticare lo yoga a casa è l’ideale quando non è possibile frequentare un corso o si preferisce fare un po’ di pratica in autonomia dopo aver iniziato le lezioni. Per di più, per riuscire a fare pratica e migliorare, fare yoga in casa diventa davvero indispensabile anche dopo aver seguito un corso vero e proprio. Lo yoga non è solo una forma di esercizio fisico che punta a mantenerci in forma, ma spesso viene praticato per ridurre lo stress e ritrovare il proprio benessere anche dal punto di vista psichico. Fare yoga non serve, quindi, soltanto a ritrovare la forma fisica ideale, ma significa ritagliarsi un momento unico per prendersi cura di se stessi.

Yoga fai da te: cosa sapere prima di iniziare

Affinché lo yoga fai da te porti dei benefici e gli esercizi siano svolti bene, risulta utile partire sempre da lezioni in presenza o video lezioni. In questo modo si può comprendere la tecnica e poi affinarla con la pratica.

tappetino yoga

Una cosa importante, quindi, se si sceglie di fare degli esercizi di yoga a casa, è quella di farli correttamente, per evitare posture scorrette e perfino infortuni. Per questo motivo, la prima cosa da fare è iniziare un po’ alla volta e capire i propri limiti.

Esercizi yoga da fare a casa: da dove iniziare

Gli esercizi da fare dipendono dall’età, dalla forma fisica, dallo stato di salute e anche dal tempo a disposizione. Proprio per questo, infatti, per poter proseguire in autonomia bisogna prima capire che tipo di esercizi seguire.

Lo yoga, infatti, è adatto a tutti, ma questo non significa che ognuno di noi può fare gli stessi tipi di esercizi. Esistono, infatti, esercizi mirati per ogni tipo di situazione a partire da chi vuole fare yoga a casa dopo il parto fino agli esercizi per bambini.

Yoga a casa dopo il parto: alcuni suggerimenti

Specialmente dopo il parto lo yoga risulta utile sia per il benessere fisico che mentale della neo mamma. Naturalmente in questo caso non si può intraprendere, o riprendere, la pratica subito dopo, ma è necessario aspettare almeno un mese e mezzo o due dopo aver partorito.

face yoga

Per le neo mamme gli esercizi post parto partono dalla classica respirazione fino a posizioni mirate. Tra queste ci sono i movimenti pensati per rilassare i muscoli delle braccia e del petto, e le posizioni che aiutano a ripristinare il tono del pavimento pelvico.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago