Benessere

Tutto sulla vitamina B6: cos’è, a cosa serve e dove si trova

La vitamina B6, nota anche come piridossina, rientra tra le vitamine idrosolubili. Scopriamo a cosa serve e dove trovarla e cosa succede quando ne siamo carenti.

Quando si parla di vitamina B6, si intende la piridossina, una molecola coinvolta in diversi meccanismi fondamentali per il nostro organismo. Purtroppo, trattandosi di una vitamina idrosolubile non si accomula e può deteriorarsi con il calore. Motivo per cui è essenziale introdurla ogni giorno attraverso l’alimentazione al fine di mantenersi sempre in salute.

Vitamina B6: a cosa serve

La vitamina B6 serve a crerare una sorta di barriera immunitaria che protegge dalle malattie e aiuta il cervello a lavorare meglio.

Vitamina B6 alimenti

Tra le altre cose partecipa anche al metabolismo degli aminoacidi, degli zuccheri e dei grassi e aiuta nella formazione degli ormoni così come in quella dei globuli bianchi e rossi. Considerata a tutti gli effetti una vitamina in grado di contrastare l’invecchiamento viene spesso impiegata in prodotti che hanno questo scopo.

È quindi facile immaginare come una carenza di vitamina B6 sia da considerarsi importante e assolutamente da evitare. Quando si verifica, infatti, i sintomi possono andare da infiammazioni cutanee, ad intorpidimenti di mani e piedi fino a confusione, irritabilità e/o depressione.

Per fortuna, basta ripristinarla con gli alimenti per ripristinare rapidamente la sua presenza evitando così il rischio di anemia. In caso di integratori, infatti, è importante fare molta attenzione perché eccedendo con le quantità si rischia la tossicità che può portare a problemi di tipo neuropatico.

Vitamina B6: dove si trova

È stimato che una persona media necessita di un quanitativo che va da 1 a 1,5 mg al giorno. Come già detto, ci sono diversi alimenti che sono ricchi di vitamina B6 e tra questi i più noti sono:

– La carne bianca
– Il pesce (in particolare tonno e salmone)
– I legumi
– La frutta secca
– I cereali integrali
– Gli spinaci
Le patate
– La frutta (eccetto gli agrumi)

Ci sono inoltre diversi alimenti della prima colazione (come i cereali) che sono naturalmente arricchiti con vitamina B6 e che pertanto concorrono nella sua assunzione giornaliera.

In ogni caso, qualora si dovesse riscontrare un’effettiva carenza, il consiglio è quello di rivolgersi ad un nutrizionista in modo da stabilire insieme un’alimentazione volta a ripristinare il problema senza creare scompensi per i vari macronutrienti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago