Benessere

Virus intestinale: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Il virus intestinale è un’infiammazione di stomaco e intestino che può essere causata da diversi virus. Scopriamo come riconoscerlo, quanto è contagioso e come si cura.

Quando si parla di virus intestinale si intende un insieme di sintomi che riguardano l’apparato gastrointestinale. Noto anche come influenza intestinale, può colpire chiunque. Se riconosciuto per tempo, però, può essere curato rapitamente con i farmaci giusti. Cerchiamo quindi di capirne di più.

Virus intestinale: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

Il virus gastrointestinale può essere casuato da diversi virus tra i quali i più noti sono il rotavirus, l’adenovirus enterico, l’astrovirus, il norovirus e il virus di Norwalk.

donna con mal di pancia

Il virus intestinale ha un contagio molto alto e si trasmette per lo più per via oro-fecale. Per questo motivo è molto importante imparare a coglierne i sintomi che sono:

– Nausea
– Vomito
– Febbre e diarrea
Emicrania
– Mal di pancia
– Dolori muscolari e articolari
– Perdita di peso
– Scarso appetito
– Brividi di freddo
– Sudorazione

Per poter essere diagnosticato è importante recarsi dal medico fin dai primi sospetti. In genere a un controllo generale potrà essere aggiunto un controllo delle feci, utile per individuare il virus che ha causato il problema.

Virus intestinale: i rimedi che funzionano per curarlo in fretta

Quando si ha un virus, con vomito o senza, è importante prima di tutto idratarsi. In base alla gravità della situazione e all’eventuale presenza di infezioni batteriche sarà poi il medico a stabilire se è necessaria una cura antibiotica o se basterà assumere dei fermenti lattici. In ogni caso, sarà poi importante seguire una dieta adeguata.

Così facendo, il virus intestinale ha durata di circa due o tre giorni. Solo in casi davvero gravi o in soggetti particolarmente fragili può risultare più lungo e necessitare di un ricovero ospedaliero. Detto ciò, può essere utile ricordare che per prevenire questa fastidiosa malattia è bene lavarsi sempre accuratamente le mani, assicurarsi di mangiare cibi che rispettino le comuni norme igieniche e sanificare sempre le superfici dove si lavorano i cibi. Anche bere acqua in bottiglia è un buon modo per prevenire l’influenza intestinale, soprattutto quando si è in viaggio.

A ciò si potrà aggiungere anche un’attenzione particolare al proprio microbiota (cosa fattibile assumendo eventuali fermenti lattici consigliati dal medico) e mantenendo alto il proprio sistema immunitario.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago