Benessere

Viburno: tutto sulla pianta antiallergica e calmante

Quali sono le proprietà del viburno? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente.

Pianta che può arrivare fino ai 5 metri di altezza, il viburno presenta deliziosi fiorellini bianchi. Non si tratta solo di un arbusto imponente e bello da vedere, ma anche di un prezioso rimedio naturale utile per combattere diverse problematiche. Scopriamo tutte le sue proprietà, gli usi e le controindicazioni.

Viburno: tutto sull pianta

Appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, il viburno, il cui nome scientifico è Viburnum lantana L., è una pianta officinale conosciuta anche come viborno, lantana, lentaggine, viorna e metallo. La pianta, diffusa nel centro-sud Europa fino a 1000 metri di altezza, presenta un fusto che può arrivare fino a 5 mt di altezza. La chioma è ovale e ramificata, mentre il colore della corteccia è gialla se è un arbusto giovane e grigio-marrone se è maturo. Il viburno presenta fiori che sono piccoli e bianchi. I frutti, invece, sono in grappoli, rossi all’inizio e più scuri a maturazione.

Il viburno vanta proprietà importanti, che vale la pena conoscere. E’ antiallergica, spasmolitica e calmante. Pertanto, è indicata per combattere diverse problematiche: i dolori addominali, le allergie, i sintomi influenzali, le infezioni delle vie respiratorie e i dolori mestruali.

Viburno: usi e controindicazioni

Contenente idrochinone, glucosidi iridoidi, cumarine, tannini, resine, acidi organici e alcaloidi, il viburno si trova in commercio sotto forma di corteccia, di gemme e di soluzione idrogliceroalcolica. In base ai benefici che si vuole ottenere si sceglierà il prodotto più adatto. Per combattere le allergie, ad esempio, si consiglia l’utilizzo delle gemme. In ogni modo, fidatevi delle indicazioni e della posologia fornite dall’erborista o dal farmacista di fiducia.

Per quanto riguarda le controindicazioni, il viburno sembra essere un rimedio naturale privo di effetti collaterali. Ovviamente, quanti hanno sensibilità ad uno o più componenti della pianta se ne devono tenere alla larga, così come le donne in gravidanza e in allattamento.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago