Benessere

Vertigini: rimedi naturali

Cause e rimedi della nonna contro le vertigini: evitate lo stress, la cattiva alimentazione e coprite bene le orecchie!

Durante un periodo stressante, un cambio di stagione o un’influenza si può avvertire la sensazione di un fastidioso senso di spaesamento. Si tratta molto spesso di vertigini che causano nausea e mal di testa. Le conseguenze sono inevitabilmente una difficoltà di concentrazione, nausea e spossatezza.

A volte, invece, le vertigini possono derivare da problemi alle orecchie come otite o labirintite. Che si tratti di stress o patologie mediche è comunque necessario rivolgersi a un medico. Sarà lui a dirvi se è necessario integrare con l’alimentazione o se si tratta di qualcosa di più serio.

In caso di stress o indebolimento fisico si potranno seguire dei piccoli accorgimenti da mettere in pratica tutti i giorni. Vediamo quali sono!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-triste-depressione-2609115/

Vertigini: cause principali

Una delle principali cause delle vertigini è lo stress. Troppa tensione e ritmi frenetici rendono più deboli mente, corpo e sistema immunitario. Riuscire a rallentare gli impegni lavorativi e riuscire a crearsi dei momenti di relax aiuta a distendere la mente e a evitare spossatezza e giramenti di testa.

Una seconda causa, molto comune, è la cattiva alimentazione. La mancanza di vitamine e sali minerali può causare un calo delle prestazioni fisiche e mentali. Di conseguenza si avrà meno energia e si sarà anche meno brillanti sul lavoro o a scuola. Mangiare in modo sano ed equilibrato vi aiuterà a creare il giusto equilibrio di nutrienti senza affaticare o indebolire il sistema nervoso.

Nei casi più seri, invece, può trattarsi di infezioni all’orecchio come otite o labirintite. Queste causano mancanza di equilibrio e vertigini accompagnate spesso da nausea e giramenti di testa. In questo caso sarà il vostro medico a dirvi quali medicinali prendere per curare il problema all’orecchio e se eventualmente prendere vitamine e sali minerali per rinforzare l’organismo.

Vertigini: rimedi e consigli alimentari

La prima cosa da fare per evitare di incorrere in fastidiosi giramenti di testa è bere tanto. L’idratazione è importante per mantenere il giusto equilibrio delle attività cerebrali e fisiche.

Molto importante anche un’alimentazione ricca di nutrienti come le vitamine, i sali minerali, fibre e proteine. Da evitare un consumo eccessivo di zuccheri che in molte persone può causare forti mal di testa e conseguenti vertigini.

Infine, con il freddo coprite bene le orecchie così da evitare infiammazioni che potrebbero causarvi nausea e vertigini.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-triste-depressione-2609115/

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

5 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

5 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

5 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

5 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

5 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

5 giorni ago