VANTAGGI DELL’AGOPUNTURA

Sebbene l’agopuntura non sia considerata da tutti una cura efficace, a livello empirico è stata rilevata una certa funzionalità soprattutto nel trattamento analgesico di certi dolori localizzati.

Tra i vantaggi dell’agopuntura, infatti, il principale è l’azione antidolorifica, ed è per questo che essa viene utilizzata soprattutto nella terapia del dolore.

Via il dolore.

L’inserimento sottocutaneo degli aghi, nell’agopuntura, mira a riequilibrare i flussi energetici della persona, permettendo così di cancellare lievi manifestazioni del dolore. Comune è l’impiego dell’agopuntura nel trattamento di patologie ginecologiche, come l’ovaio policistico o la dismenorrea (ovvero i dolori mestruali). Una seduta può contribuire ad alleviare infiammazioni e  dolore mestruale, soprattutto per quelle donne che non possono assumere antidolorifici a causa di allergie ai farmaci. Frequentemente l’agopuntura viene impiegata anche per stimolare la produzione del latte.

Contro i disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico.

Effetti positivi sarebbero emersi anche in merito a dolori muscolari e disfunzioni dell’apparato scheletrico. Molti terapeuti utilizzano questa antica tecnica cinese contro la fibromialgia, l’artrite e il mal di schiena. Spesso il paziente manifesta dolore alle articolazioni di gomito, anca, spalla, ginocchia, e in molte altre zone interessate da intersezioni della struttura muscolo-tendinea. In queste circostanze l’agopuntura può essere d’aiuto nel placare gli accessi di dolore più elevati.

Allergie stagionali e non solo.

Quando arriva la primavera molti subiscono gli effetti delle allergie ai pollini: naso chiuso, spossatezza, debilitazione generale. In questo caso l’agopuntura può intervenire ad alleviare i sintomi e permette al paziente di superare agevolmente il periodo di aprile-maggio. Occorre dire, tuttavia, che in questo frangente l’agopuntura agisce sui sintomi senza eliminarli del tutto. Alcuni sostengono che l’infissione degli aghi lavori soprattutto a livello cerebrale e che quindi possa influire anche su disturbi più generici e non passeggeri, come ansia, stress, disfunzioni gastrointestinali. Ottimi risultati si sono avuti nel trattamento di malattie più strettamente nervose, come cefalee, vertigini e disturbi del sonno.

Redazione Tutorial

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago