Benessere

Vaiolo delle scimmie: cos’è, sintomi e quanto dura il periodo di incubazione

Il vaiolo delle scimmie è una malattia che riguarda gli animali selvatici e si trasmette all’uomo in modo accidentale: sintomi e cura.

Malattia tipica degli animali selvatici, il vaiolo delle scimmie può contagiare anche gli uomini in modo del tutto accidentale. Generalmente, la maggior parte dei pazienti che contraggono la malattia hanno soggiornato nelle parti boscose dell’Africa centrale e occidentale. Vediamo quali sono i sintomi e la cura.

Vaiolo delle scimmie: sintomi

In gergo medico definita zoonosi silvestre, ovvero malattia riguardante gli animali selvatici, il vaiolo delle scimmie si trasmette agli esseri umani in modo accidentale. La maggior parte dei pazienti che risultano positivi alla patologia hanno soggiornato nelle parti boscose dell’Africa centrale e occidentale. Si trasmette tramite l’esposizione alle goccioline oppure dal contatto con lesioni cutanee infette o materiali contaminati.

Tra gli esseri umani, il vaiolo delle scimmie non è molto contagioso e i sintomi spariscono da soli nel giro di 14/21 giorni. Il periodo di incubazione è compreso tra 6 e 13 giorni, ma può variare anche da 5 a 21 giorni. Tra i disturbi tipici della malattia ci sono: febbre, dolori muscolari, mal di testa ed eruzioni cutanee. Queste ultime possono essere particolarmente dolorose e pruriginose.

Dopo aver visto cos’è il vaiolo delle scimmie, chiariamo che la patologia non è molto diffusa in Italia. Nonostante tutto, un caso apparso nell’Ospedale Spallanzani di Roma nel mese di maggio 2022 ha riacceso i riflettori su una possibile diffusione dell’infezione sul suolo nostrano.

Vaiolo delle scimmie: come si cura?

Per quel che riguarda vaiolo delle scimmie e mortalità, il tasso varia tra l’1% per il virus contratto nell’Africa occidentale e il 10% per il ceppo del Congo. In ogni caso, è pericoloso contrarre la malattia in gravidanza perché può portare a diverse complicazioni. In merito alla cura, il virologo Matteo Bassetti ha dichiarato: “Non c’è una cura specifica per il vaiolo, in genere queste forme si autolimitano, hanno una durata e poi si risolvono. I rischi sono quelli di un’infezione intra-umana, ovvero che ci possa essere trasmissione a più persone se esce da questi cluster che abbiamo avuto soprattutto tra persone omosessuali, e può diventare un problema“.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago