Orecchie che fischiano
Sommario articolo
La salute uditiva deve essere una priorità a tutte le età. Può capitare di avere improvvisamente difficoltà a sentire e a distinguere perfettamente le parole, oppure di non riuscire più a percepire distintamente anche i suoni più familiari.
Si parla in generale di ipoacusia quando si verifica la perdita parziale dell’udito che può coinvolgere sia una sia entrambe le orecchie: è un disturbo che può compromettere la qualità della vita se non diagnosticato tempestivamente e, soprattutto, se non affrontato con una cura adeguata.
Rivolgersi ai professionisti del settore è sempre la strada più giusta da percorrere, soprattutto per evitare spiacevoli conseguenze legate al non sentire in modo ottimale, come l’isolamento e le progressive difficoltà in ambito lavorativo.
L’ipoacusia è il terzo disturbo fisico più comune nelle persone in età matura, dopo l’artrosi e le cardiopatie. Ciò non significa che i giovani siano immuni dalle problematiche che colpiscono l’orecchio, che tuttavia si manifestano con maggiore frequenza quando è in atto il fisiologico processo di invecchiamento.
A causare la perdita parziale della capacità uditiva possono essere anche traumi o infezioni, oppure la prolungata esposizione a rumori o pressioni sonore molto forti.
Riuscire a riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ipoacusia può realmente fare la differenza per allontanare il rischio di sviluppare una condizione invalidante. Ecco i principali segnali da captare per correre ai ripari in modo efficace:
In tutti questi casi, sottoporsi a un test dell’udito presso un centro specializzato può aiutare a ottenere una diagnosi e, soprattutto, a trovare una soluzione efficace.
Spesso si tende a utilizzare i termini ipoacusia e sordità come sinonimi, in realtà descrivono due condizioni differenti sempre legate alla salute uditiva. Nel primo caso la capacità uditiva diminuisce compromettendo la percezione di suoni con frequenze di intensità inferiori a 95 dB, mentre in presenza di sordità la perdita uditiva supera questa soglia.
Stabilire con certezza questo parametro è importante per conoscere il proprio punteggio di invalidità civile INPS sulla base del personale deficit uditivo, facendo riferimento a uno strumento fondamentale: le tabelle invalidità civile ipoacusia.
Una volta diagnosticato un disturbo a carico dell’udito, lo step successivo è generalmente quello di andare alla ricerca di un apparecchio acustico che possa risolvere il problema: è qui che entrano in gioco i professionisti della salute dell’udito, in grado di proporre la soluzione più adatta per ogni esigenza.
EarPros, ad esempio, è un team di esperti sempre a disposizione per fornire informazioni utili sulle cure sanitarie più innovative ed efficaci per migliorare la salute dell’udito, offrendo supporto e assistenza durante tutto il percorso di diagnosi e mettendo in contatto con audioprotesisti autorizzati, facilitando notevolmente la scelta dell’apparecchio acustico.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…