Benessere

Biancospino: ecco i suoi tanti benefici

Il biancospino è un arbusto dalle tante proprietà curative. Scopriamo quali sono le più importanti.

Il biancospino è un arbusto che può raggiungere un’altezza di 3-5 metri. Appartenente alla famiglia delle Rosacee è molto diffuso in Italia ed è noto, per lo più, per le sue tante proprietà benefiche. Sin dall’antichità, le sue bacche rosse, i suoi fiori bianchi e le sue foglie sono stati usati per preparare tè, infusi, sciroppi, liquori e confetture. Le sue proprietà sono infatti moltissime, e vanno da quelle curative per il cuore a quelle che ha su intestino e reni. Il tutto passando per lo stress che è in grado di alleviare rapidamente.

Quali sono i benefici del biancospino

Noto per le sue tante proprietà, il biancospino è perfetto per realizzare dei rimedi in grado di migliorare la salute dell’apparto circolatorio.

Biancospino

Assumerlo, infatti, aiuta a controllare problemi come l’artitmia e la tachicardia. Andando più nello specifico, questo prezioso elemento è in grado di apportare i seguenti benefici:

Migliora lo scompenso cardiaco

Quando il cuore non riesce più a pompare adeguatamente il sangue. Il biancospino si rivela un vero toccasana, migliorando la tonicità del muscolo e rendendo più semplice lo svolgimento dell’attività fisica. Inoltre, in caso di dolori al torace (un esempio sono quelli causati dall’angina pectoris) si rivela utile per regolare la pressione cardiaca, aiutando a tenere i livelli della pressione nei giusti livelli.

Rende più semplice la menopausa

In menopausa, il suo utilizzo è utile per prevenire problemi alle arterie o al cuore, facilitando la circolazione. Se ne consiglia l’uso per prevenire in modo naturale eventuali problemi cardiaci o legati alle arterie. Inoltre allevia problemi come quello delle caldane e rende più regolari eventuali aritmie.

Allevia il prurito

Il biancospino è un valido aiuto a che contro il prurito, l’acne o gli arrossamenti. In questo caso si rivela particolarmente utile sotto forma di gel o di crema. Spalmanto al momento giusto aiuta infatti la pelle a migliorare sia nei sintomi che nell’aspetto.

Migliora la digestione

Il biancospino è utile anche per favorire la digestione. Quando questa è difficile è infatti possibile assumerne una tazza dopo i pasti per agevolarla e sentirsi immediatamente più leggeri. Un metodo davvero semplice ma efficace per vivere meglio il momento che segue i pasti.

Fa bene alla salute della bocca

Usare la tisana di biancospino per dei risciacqui aiuta a lenire infiamamzioni e bruciori a denti e gengive. Un rimedio semplice ed efficace che si può usare dopo i pasti. Ovviamente la tisana dovrà essere rigorosamente senza zucchero.

Oltre ai benefici appena citati, questo arbusto viene usato anche come calmante in situazioni di ansia, stress o insonnia. Inoltre, i suoi benefici vanno anche a risolvere problemi intestinali (come la diarrea o il mal di stomaco). E se assunto nel modo corretto (ad esempio sotto forma di tisana) ha degli effetti diuretici.

Quanto al come consumarlo, il biancospino si rivela perfetto sotto forma di tisana o infuso. In tal caso si può bere sia da solo che in aggiunta ad altri ingredienti benefici assumendolo una o due volte al giorno lontano dai pasti. Inoltre, è possibile trovarlo anche sotto forma di tintura madre o di macerato glicemico. In tal caso bastrà assumerne le quantità descritte sulla confezione per ottenere dei validi risultati.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago