
Trotula, figura emblematica della medicina medievale, continua a influenzare le generazioni contemporanee con i suoi insegnamenti, che risalgono a quasi mille anni fa. I suoi principi, legati a corretti stili di vita e a una sana alimentazione, sono al centro di un’iniziativa che si terrà domani, 3 marzo 2025, dalle 16:00 alle 18:00, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Samuele Falco” di Scafati, in provincia di Salerno.
Un evento dedicato alla sana alimentazione
L’incontro, intitolato “I consigli di Trotula: la sana alimentazione dal Medioevo ad oggi”, è stato organizzato dall’istituzione scolastica di Scafati, sotto la direzione di Domenico Coppola, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. Questo evento culturale rappresenta un’importante occasione di apprendimento e riflessione sul tema della nutrizione, attraverso un percorso che collega la storia alla contemporaneità.
Durante il pomeriggio formativo, interverranno esperti del settore. Claudio Azzara, professore di Storia antica e medievale presso l’UNISA, presenterà un intervento incentrato sulla sana alimentazione nel Medioevo, offrendo spunti storici e culturali. Fabiana Esposito, membro del laboratorio PedStoLet dell’Università salernitana, guiderà i partecipanti in letture e giochi che esploreranno i principi della dieta mediterranea, coinvolgendo gli studenti in un’esperienza interattiva e stimolante.
Il contributo di Giovanni Savarese
La moderazione dell’evento sarà affidata a Giovanni Savarese, docente di Pedagogia generale e Storia della pedagogia all’Università di Salerno. Savarese, già noto per il suo impegno nella promozione di eventi educativi nelle scuole di Scafati, porterà la sua esperienza e competenza nel facilitare la discussione e coinvolgere il pubblico presente.
Trotula de Ruggiero, la cui figura è spesso associata all’antica scuola medica salernitana, è riconosciuta per aver creato un’importante svolta nella medicina per le donne. Il suo trattato “De Mulierum passionibus” è considerato un testo fondamentale che segna l’inizio della ginecologia e dell’ostetricia come discipline mediche. La sua eredità continua a ispirare studiosi e studenti, rappresentando un esempio di inclusione e dedizione per le nuove generazioni.
Attività passate e impegno educativo
Il team di Giovanni Savarese non è nuovo a iniziative di approfondimento nelle scuole. Solo pochi mesi fa, è stata organizzata una conferenza sulla figura del maestro Alberto Manzi, evidenziando l’importanza dell’educazione come strumento di rinascita sociale. Questi eventi si inseriscono in un contesto più ampio di valorizzazione della cultura e della storia, mirando a sensibilizzare i giovani su temi di rilevanza storica e sociale.
L’incontro di domani rappresenta un’opportunità unica per gli studenti e la comunità di Scafati di avvicinarsi a temi di grande attualità attraverso il prisma della storia, promuovendo una riflessione critica sulla sana alimentazione e sul benessere.