Benessere

Trombosi: i sintomi per riconoscerla in tempo

Trombosi: conoscete i sintomi che è importante imparare a riconoscere per tempo? Vediamoli tutti e scopriamo come comportarci.

La trombosi ha sintomi piuttosto semplici da riconoscere. Tuttavia, capita spesso che questi vengano ignorati o sottovalutati poiché molto comuni con molte patologie meno gravi e preoccupanti. Per questo motivo, quando si teme di poter andare incontro a un trombo venoso, è sempre bene tenersi monitorizzati e fare della buona prevenzione avendo cura del proprio stile di vita.

Trombosi venosa: i sintomi da riconoscere

La trombosi si presenta quando si formano dei coaguli che ostruiscono le vene e che in base al punto in cui ciò avviene e a quando vengono scoperti possono essere più o meno gravi.

dolore gamba

Per questo motivo è sempre molto importante imparare a riconoscerla, tenendo conto del fatto che anche per la trombosi venosa profonda i sintomi sono più o meno gli stessi. Tra i più noti ci sono:

– Sensazione di calore nella zona interessata
– Dolore a una vena
Emicrania persistente
– Senso di bruciore
– Intorpidimento di un arto
– Vena visibilmente dura e/o gonfia
– Febbre
– Tachicardia

In presenza di uno o più sintomi è quindi molto importante tenersi monitorati e avvertire il proprio medico curante o, in caso di febbre, dolori e vene gonfie, recarsi al pronto soccorso.

È bene tenere presentre che la trombosi può presentarsi ovunque ma tende a colpire maggiormente le gambe. Nel caso di trombosi alla gamba, i sintomi sono sempre gli stessi ma tutti concentrati nell’arto interessato. Visto che un trombo alla gamba se non preso per tempo può avere anche delle conseguenze gravi come un ictus o un’embolia polmonare, la prevenzione rimane sempre la scelta più auspicabile.

Come evitare il rischio di trombosi

Che si tratti di trombosi alla gamba o in altre zone del corpo, ci sono diverse accortezze che si possono prendere per prevenire il problema. Per prima cosa è importante fare attività fisica e mantenere un peso in linea con il proprio fisico.

È poi preferibile evitare il fumo e gli alcolici e seguire un’alimentazione sana, priva di grassi saturi e di sale. Un po’ come quella da mantenere prima e dopo il vaccino per il Covid. È inoltre importante mantenersi sempre ben idratati. Così come lo è aver cura della propria salute.

In genere infatti, la trombosi tende a presentarsi in chi ha problemi di circolazione gravi e in chi assume farmaci. Il tutto unito a fumo e vita sedentaria. Seguendo i consigli del medico curante e avendo cura di sé, quindi, si può fare davvero molto.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

17 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

21 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 giorni ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 giorni ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

2 giorni ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago