visita medico tiroide
Sommario articolo
Parlare di tiroide disomogenea significa indicare una tiroide che ad un esame ecografico non appare esattamente nella norma. In casi lievi il problema può essere tenuto semplicemente sotto controllo al fine di verificarne il corretto andamento.
Nella maggior parte dei casi, però, una tiroide disomogena ha il significato di un organo che presenta uno o più noduli che possono essere regolari o irregolari. Situazione che andrà ovviamente tenuta sotto controllo con esami periodici o approfondita subito (qualora il medico lo ritenesse opportuno) con esami più approfonditi.
Una tiroide ipoecogena e disomogenea è solitamente interessata dalla presenza di noduli che possono rivelarsi pericolosi.
Il nodulo ipoecogeno, infatti, ha la particolarità di riflettere pochi ultrasuoni, comportandosi diversamente dagli altri. Questo aspetto è visto come possibile segno di malignità dello stesso, sopratutto se ciò avviene in presenza di margini irregolari.
Per questo motivo è molto importante che, in caso di dubbi, all’esame ecografico seguano ulteriori controlli di approfondimento.
Anche una tiroide piccola e disomogenea merita opportuni controlli. In particolare riguardo la sua funzionalità e l’assenza di ipotiroidismo. Tutti aspetti che sono rilevabili attraverso l’ecografia e degli esami del sangue mirati.
Valutare la struttura e la funzionalità della tiroide è sicuramente un aspetto importante.
In genere, ciò viene fatto solo se in presenza di sintomi, di gonfiori nella zona interessata o di problemi che possono far pensare ad un funzionamento anomalo da parte della ghiandola.
Una volta eseguita l’ecografia, se ci si trova dinanzi ad anomalie è molto importante continuare a tenerle sotto controllo anche se non considerate gravi. In genere è il medico stesso a suggerire una cadenza regolare per le visite di controllo che nella maggior parte dei casi riguardano gli esami del sangue per il controllo di TSH e altri ormoni tiroidei e l’ecografia, volta a verificare l’assenza di cambiamenti rispetto alla problematica precedentemente riscontrata.
Solo in casi gravi, e solitamente verificati da altri esami, si può pensare a cure farmacologiche o eventuali interventi chirurgici.
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…
È considerato il cibo degli dei, ma non sempre fa davvero bene come in molti…