Alimentazione

Che cos’è il tempeh? Le sue proprietà e le ricette più buone

Facilmente digeribile e ricco di proteine, il tempeh è un alimento ricco di proprietà importanti per la nostra salute: scopriamo come utilizzarlo in cucina.

Il tempeh è un alimento molto diffuso principalmente in Indonesia e nel sud-est asiatico. Si tratta di un prodotto derivante dalla fermentazione dei fagioli gialli di soia, che possiede caratteristiche molto interessanti. È infatti un ottimo sostituto della carne per chi segue una dieta vegetariana o vegana, dal momento che è ricco di proteine. Inoltre ha un sapore molto particolare, che lo rende adatto a diverse ricette tutte da provare!

Tempeh: calorie e valori nutrizionali

Il tempeh ha circa 200 calorie in una porzione di 100 grammi, quantità che può sostituire perfettamente un secondo piatto a base di carne o di pesce. È infatti un alimento molto saziante, quindi ne basta davvero poco per preparare una porzione sufficiente a riempire lo stomaco. Per questo motivo può essere utilizzato da chi desidera perdere peso.

Questo alimento possiede inoltre una buona quantità di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo. È ricco di proteine e di fibre, ma povero di grassi. È inoltre un’ottima fonte di vitamine del gruppo B (parzialmente anche di vitamina B12, assente in qualsiasi altro cibo di origine vegetale) e di sali minerali quali ferro e magnesio.

Le proprietà del tempeh

Tempeh

La fermentazione dei fagioli di soia rende questi legumi molto più digeribili. La presenza di una buona quantità di fibre, inoltre, favorisce il transito intestinale e riduce il gonfiore addominale, il meteorismo e la formazione di gas – problemi molto comuni se si consumano legumi quotidianamente. Ma i benefici del tempeh non si manifestano solo a livello digestivo.

Questo alimento contiene infatti isoflavoni, molto utili nella prevenzione di disturbi quali l’osteoporosi e nel ridurre i sintomi della menopausa. I fitoestrogeni alleviano le vampate, i problemi di insonnia, gli sbalzi d’umore, la cellulite, la ritenzione idrica, la fame nervosa e il sovrappeso dovuto ad uno squilibrio ormonale.

Come si mangia il tempeh

Il tempeh va consumato cotto, per evitare il suo sapore leggermente amarognolo. Basta saltarlo in padella con un po’ d’olio, se si vuole preparare qualche ricetta rapida. Oppure si può tagliarlo a fette, marinarlo con succo di limone e spezie a piacere, e infine cuocerlo in padella. Una delle ricette a base di tempeh che trova ampio impiego anche nel nostro paese è il ragù vegetale.

La ricetta del ragù di tempeh

Preparare questo gustoso sugo di accompagnamento ai nostri primi piatti è molto semplice e veloce. Dopo aver preparato il soffritto di cipolla, carote e sedano, lasciatelo sbollentare per qualche minuto in una padella con dell’olio extravergine di oliva.

Nel frattempo tritate 400 grammi di tempeh e aggiungetelo al soffritto, sfumando con del vino bianco fino alla sua completa evaporazione. A questo punto aggiungete 400 grammi di pelati e 300 grammi di passata di pomodoro, lasciando cuocere il tutto per circa 20/30 minuti, a fuoco medio. Per finire, aggiustate di sale e condite la vostra pasta.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

5 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

9 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 giorno ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago