Alimentazione

Tè nero, tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda

Il tè nero è noto per le sue proprietà che, tra le altre cose, lo rendono un alimento indicato per dimagrire. Ecco i benefici di cui gode e le controindicazioni.

Il tè nero è una della tipologie di tè più diffuse e conosciute, grazie al suo gusto particolare e ai tanti benefici che offre. Questa bevanda, prodotta soprattutto in India, può essere consumata da sola, o accompagnata da limone o latte. Forse però non tutti sanno che questa varietà, a differenza di altre, contiene più teina e di conseguenza ha effetti più forti sull’organismo. Tuttavia il tè nero rimane una bevanda utile sotto molti aspetti, visto che aiuta a perdere peso e a proteggere la salute dei capelli. Vediamo quindi di capire quali sono le sue proprietà e i suoi valori nutrizionali.

Tè nero: proprietà e benefici

Studi recenti hanno evidenziato che il tè nero, grazie all’elevato contenuto di nutrienti e antiossidanti, è uno dei più validi alleati dell’organismo. Per prima cosa è da sottolineare la presenza di flavonoidi, utili a rallentare l’invecchiamento cellulare e a combattere l’azione dei radicali liberi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/t%C3%A8-tea-torta-foglia-di-t%C3%A8-t%C3%A8-nero-620820/

Inoltre questa bevanda è anche un ottimo cardiotonico, senza considerare che svolge un’azione protettiva per i vasi sanguigni e protegge dal rischio di tumori. Ma all’interno di queste foglie scure si possono trovare anche elementi in grado di prevenire ictus e la formazione di coaguli a livello cerebrale. Il tè nero è anche largamente utilizzato nelle diete e da chi vuole dimagrire, soprattutto per le sue proprietà diuretiche, ma viene utilizzato anche per trattare diarrea per le sue capacità astringenti.

Le controindicazioni del tè nero

Come abbiamo detto il tè nero è una delle varietà con il più alto contenuto di teina, il che lo rendo un potente stimolante. Proprio per questo motivo potrebbe portare a difficoltà nel prendere sonno o stati di agitazione nei soggetti più sensibili, esattamente come con il caffè.

Tuttavia discipline come lo yoga inseriscono questa varietà di tè tra gli alimenti mutativi, ovvero quelli che hanno effetti stimolanti e dinamici per il corpo e la mente. Quindi sarebbe meglio consumare questa bevanda al mattino o al pomeriggio, evitando di berlo la sera.

In ogni caso si sconsiglia il consumo di tè nero a chi soffre di ipertensione. Più in generale può portare da una riduzione nell’assorbimento del ferro, motivo per cui gli anemici non dovrebbero consumarlo. Perciò, prima di inserire il questo alimento nella propria dieta è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/t%C3%A8-tea-torta-foglia-di-t%C3%A8-t%C3%A8-nero-620820/

Davide Marroccoli

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago