Tè al basilico
Sommario articolo
Tutti conosciamo il basilico, una pianta aromatica che compare in moltissime ricette tipiche della tradizione italiana. Però, nonostante tutti siano famigliari con questa pianta, sono in molti a non conoscerne i suoi utilizzi alternativi, tra cui quello del tè al basilico.
Il basilico è una pianta ricca di nutrienti e dalle innumerevoli proprietà. Nelle culture orientali, in particolare nella penisola indiana, viene utilizzato nel tè da secoli. Andiamo a scoprire quali sono le proprietà di questa pianta erbacea e come preparare un ottimo tè al basilico.
Originario dell’India, il basilico è ora molto popolare nella cucina italiana e in alcune cucine asiatiche. Tuttavia, il suo utilizzo non si limita a essere solamente di natura culinaria. Infatti, il basilico presenta numerose proprietà benefiche, spesso sconosciute ai più.
Nella medicina indiana, il basilico è utilizzato per combattere i sintomi dell’influenza. Perché? A causa della sua abilità di liberare le vie respiratorie ostruite dal muco in eccesso. Inoltre, è un ottimo alleato del corpo quanto si parla di liberare l’organismo dalle tossine in eccesso. Tutto ciò, porta il basilico ad essere ottimo quando si parla di combattere le infiammazioni o prevenire le infezioni del cavo orale.
In aggiunta, una tazza di tè al basilico aiuta notevolmente a combattere stress e ansie. Infatti, assumere questa pianta aromatica aiuterà l’organismo a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone responsabile dello stress, aumentando quella di endorfine, in grado di influire positivamente sull’umore.
Per poter preparare dell’ottimo tè al basilico, dobbiamo procurarci gli ingredienti necessari: 4-5 foglie di basilico, ovviamente fresco, del miele e un limone.
Per preparare questa bevanda, fate scaldare dell’acqua fino a che non arriva al punto di ebollizione. Una volta che l’acqua sta bollendo, versatela in un bicchiere o in una tazza e aggiungete il basilico, che dovrà essere stato lavato in precedenza. Lasciate il basilico in infusione per cinque minuti. Dopodiché, filtrate quanto ottenuto. Al tè filtrato aggiungete un po’ di succo di limone e un cucchiaino di miele.
Andiamo a scoprire proprietà e utilizzi alternativi del basilico.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/vista-dall-alto-basilico-erbe-1248955/
Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…
Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…