Benessere

Si può fare sport durante il ciclo? Ecco tutti i consigli

Non solo un po’ di attività sportiva durante le mestruazioni non è controindicato, ma può addirittura fare bene alla salute!

Sport e ciclo mestruale, un annoso problema. Secondo alcuni retaggi, le donne nel periodo delle mestruazioni dovrebbero rinchiudersi in casa ed evitare qualsiasi tipo di attività – vietato anche cucinare e darsi al giardinaggio! Naturalmente, nella maggior parte dei casi si tratta solo di bufale scientificamente smentite, ma che ancora oggi trovano terreno fertile in alcune persone. Figurarsi dunque come viene vista l’attività sportiva durante il periodo mestruale! Eppure, diversi studi hanno dimostrato che i benefici sono decisamente maggiori rispetto alle controindicazioni.

Fare sport con il ciclo: i benefici

Basti pensare che l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, una sostanza conosciuta anche come l’ormone della felicità. È dunque evidente che mai come nel periodo delle mestruazioni ce ne sia bisogno, per combattere tutti quei piccoli e grandi disturbi femminili che ci perseguitano nei “nostri” giorni.

Sport e ciclo

Lo sport agisce a diversi livelli: sul piano fisico, riduce la ritenzione dei liquidi e aiuta a diminuire i sintomi mestruali (dolori addominali, irritabilità, nausea). A livello psicologico, permette di combattere l’ansia e i disturbi dell’umore, oltre ad essere un toccasana contro lo stress e quella sottile malinconia che a volte ci scombussola a causa degli ormoni.

I consigli per fare attività sportiva con il ciclo

Insomma, non dovrai più dire addio al tuo allenamento in palestra per colpa del ciclo. Anzi, è un buon motivo per dedicare mezz’ora a te stessa e al tuo corpo. Naturalmente, la parola d’ordine è: mai esagerare. Tra le attività migliori da fare durante le mestruazioni ci sono il nuoto, il ciclismo (a bassa intensità), la camminata veloce, lo yoga e il pilates.

Sono invece sconsigliati gli allenamenti troppo intensi e di lunga durata, il sollevamento pesi e gli esercizi che sollecitano gli addominali. È importante ascoltare con attenzione i segnali del proprio corpo, mangiare in maniera equilibrata e idratarsi correttamente.

Tutti questi consigli sono validi principalmente per chi non soffre di particolari problemi di salute. In caso di disturbi quali dismenorrea, endometriosi e mestruazioni abbondanti è bene chiedere il parere del proprio medico e adottare le eventuali precauzioni. E poi, lo sport può ritardare il ciclo? Se si tratta di un’attività particolarmente intensa, qualche squilibrio è possibile.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago