Benessere

Disturbi dello spettro autistico: cosa sono e come si manifestano nei bambini

Lo spettro autistico è un insieme di disturbi che, generalmente, si manifestano nei primi due anni di vita: vediamo cause, sintomi e cura.

Che cos’è lo spettro autistico? Parlare di un solo significato è complicato, visto che si tratta di un insieme di disturbi neuroevolutivi. Generalmente, si manifesta entro i due anni d’età, ma non si esclude una forma più lieve della malattia nel periodo della scolarizzazione. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e la cura della patologia.

Disturbi dello spettro autistico: di cosa si tratta?

I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono una serie di condizioni nelle quali le persone hanno difficoltà ad avere relazioni sociali normali. Generalmente, non parlano affatto oppure utilizzano il linguaggio in modo anomalo e mettono in atto comportamenti ripetitivi e limitati. La sindrome autistica porta i soggetti ad avere schemi comportamentali rigidi e interessi/attività limitate. I DSA sono disturbi neuroevolutivi, che possono essere valutati in primo luogo con l’osservazione del paziente, sia da parte degli esperti che dei familiari, poi con altri test standardizzati specifici per lo screening dell’autismo.

Un tempo, i disturbi dello spettro autistico avevano la seguente classificazione: autismo classico, sindrome di Asperger, sindrome di Rett, disturbo disintegrativo dell’infanzia e disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato. Ad oggi, si è superata questa distinzione e si parla di insieme di disturbi, ovvero DSA, che possono distinguersi in base alla tipologia e alla gravità.

Spettro autistico: sintomi e cura

Lo spettro autistico può colpire una persona su 54 ed è diffuso soprattutto tra gli uomini. Ad oggi, le cause dei disturbi non sono del tutto conosciute, ma vengono spesso collegare a fattori genetici. Ci sono alcuni fattori di rischio, come le anomalie genetiche, quali la sindrome di Down, la sindrome dell’X fragile e il complesso della sclerosi tuberosa. A queste si devono aggiungere: infezioni virali (rosolia o citomegalovirus), prematurità e forma o funzionamento del cervello. Generalmente, l’autismo compare durante i primi 2 anni di vita, ma nelle forme più lievi può manifestarsi fino all’età scolare. I sintomi, come già anticipato sopra, sono chiari: comunicazioni e interazioni sociali scarse o inesistenti e schemi comportamentali limitati o ripetitivi.

Quando si tratta di autismo, generalmente non si parla di guarigione perché i disturbi accompagnano l’individuo per tutta la vita. La cura prevede: un’analisi comportamentale applicata (ABA), programmi educativi, logopedia e terapia del linguaggio e, talvolta, somministrazione di farmaci.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

1 ora ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

5 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 giorno ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago