Benessere

Ci sono delle sostanze dannose nei cosmetici? Impariamo ad evitarle

Molti cosmetici contengono sostanze chimiche potenzialmente dannose. Vediamo quali sono e come imparare a riconoscerle per evitarle.

Lo scopo dei cosmetici dovrebbe essere quello di rendere la nostra pelle più bella e sana, eppure alcuni prodotti contengono sostanze dannose, per la salute non solo della pelle, ma anche per l’ambiente.

Purtroppo, individuarle non è facilissimo, perché bisognerebbe saper leggere l’INCI dei prodotti, ovvero la lista degli ingredienti riportata per legge sull’etichetta. I nomi delle componenti, però, sono scritti di difficile comprensione per chi non conosce la chimica. Quello che possiamo fare è imparare quali sono le sostanze potenzialmente dannose, in modo da evitare i cosmetici che le contengono. Vediamo quali sono le principali.

Quali sono le sostanze chimiche dannose nei cosmetici?

Fonte foto: https://pixabay.com/photos/makeup-cosmetics-powder-balls-1778608/

Formaldeide: sostanza potenzialmente cancerogena, è spesso contenuta nelle tinte per capelli e negli smalti. Nell’Unione Europea, però, è vietata.

Ftalati: plastificanti spesso contenuti in profumi e deodoranti, vietati nei giocattoli sia negli USA che in UE. Tra gli effetti collaterali ci sono alterazioni del sistema endocrino e cancro.

Idrochinone: è un ingrediente presente in creme e lozioni per schiarire la pelle, altamente tossico e potenzialmente cancerogeno.

MEA/TEA/DEA: si tratta di emulsionanti e schiumogeni, presenti in docciaschiuma, bagnoschiuma e shampoo, che potrebbero essere cancerogeni.

Olio minerale: anche indicato come Paraffina o Petrolato, si tratta di un sottoprodotto del petrolio, usato in numerosi oli e creme idratanti per viso e corpo. Esso crea una sorta di barriera sulla pelle, impedendole di respirare ed espellere le tossine correttamente.

Piombo: sostanza cancerogena contenuta in alcune tinte per capelli e nei trucchi, specialmente nei rossetti. Purtroppo, essendo una contaminazione e non un ingrediente, non è indicato sull’etichetta.

Parabeni: conservanti usati in moltissimi cosmetici, la cui sicurezza è discussa. Alcuni studi, infatti, sostengono che possano essere in parte responsabili del cancro al seno.

Parafenilnediammina (PPD): sostanza tossica che danneggia la pelle e il sistema immunitario, impiegata in tinte e altri prodotti per capelli.

Siliconi: usati come emollienti, non lasciano respirare la pelle e non sono biodegradabili.

SLS e SLES: agenti schiumogeni aggressivi, che possono irritare la pelle.

Talco: contenuto in moltissimi prodotti per bambini e trucchi in polvere (ciprie, blush, ombretti), potrebbe essere causa di disturbi respiratori e cancro ovarico.

Toluene: contenuto negli smalti e nei prodotti per capelli, può causare danni fetali nelle donne incinte e problemi al sistema endocrino.

Triclosan: disinfettante contenuto in molti prodotti per l’igiene, è potenzialmente cancerogeno e dannoso per il sistema endocrino.

Fonte foto: https://pixabay.com/photos/makeup-cosmetics-powder-balls-1778608/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago