Benessere

Sindrome di Klippel Trenanunay Weber: sintomi, cause e possibili cure

La sindrome di Klippel Trenaunay Weber è una malattia rara che porta ad un accrescimento degli arti. Scopriamo da cosa dipende e come agire quando si presenta.

Quando si parla della sindrome di Klippel Trenaunay Weber si intende una malattia molto rara che compare con vene varicose, con malformazioni artero venose e con un accrescimento degli arti.
Nota anche come sindrome angio-osteoipertrofica, questa malattia è congenita e al momento senza una cura definitiva. Tuttavia ci sono diversi trattamenti che si possono mettere in atto e un codice esenzione per affrontarla con meno difficoltà. Ecco, quindi, tutto quel che è importante sapere su questa sinfrome.

Sindrome di Klippel Trenaunay Weber: di cosa si tratta e come si presenta

Questa malattia congenita vascolare è considerata piuttosto rara e complessa. La sua particolarità è infatti quella di presentarsi con ben tre complicanze a livello patologico. Queste sono, come già accennato, la comparsa di vene varicose, le malformazioni artero venose e l’accrescimento asimmetrico degli arti.

sindrome klippel trenaunay weber

Quest’ultimo aspetto si rivela particolarmente grave in quanto il troppo afflusso sanguigno causato dalle malformazioni porta ad un’alterazione dell’osso stimolandone l’allungamento a cui si aggiunge anche l’accrescimento degli arti, sopratutto nel periodo della crescita. Questi, possono crescere in modo diverso e con discrepanze che possono essere lievi ma anche gravi, arrivando a superare anche i 10 centimetri. Queste ultime si notano in genere già dall’infanzia. In casi più rari, però, possono presentarsi fino all’adolescenza.

La malformazione vascolare, invece, si presenta solitamente alla nascita e coinvolge quasi sempre un arto inferiore o, in casi più gravi, anche più arti. In alcuni casi può arrivare a coprire l’intero corpo. Infine, le vene varicose si trovano solitamente dallo stesso lato della malformazione vascolare. A queste tre caratteristiche della malattia possono aggiungersi anche ulcere, dermatiti, ipertemia glaucoma e in casi più estremi tromboflebiti.

Cause e diagnosi della sindrome di Klippel Trenaunay Weber

Si ritiene che questa sindrome abbia origine da una mutazione genetica che avviene nei primi stadi di vita dell’embrione. Questa riguarda inoltre solo alcune cellule mentre quelle non coinvolte si svilupperanno in modo normale.

Attualmente ci sono ancora diverse domande senza risposta. Si pensa, però, che possa essere coinvolto il gene PIK3CA, la cui mutazione è stata riscontrata in diversi casi.

Andando alla diagnosi, questa avviene solitamente dopo la comparsa delle prime vene o di fronte ad una crescita asimmetrica degli arti. In genere la malattia viene quindi riconosciuta dopo un attento screening del quale fanno parte sia le indagini radiologiche che analisi come angiografia, angio scintigrafia, doppler e simili, volti a individuare problemi di tipo vascolare.

Come curare la sindrome

Ad oggi non c’è ancora una cura definitiva per questa sindrome. Tuttavia è possibile agire con tecniche diverse in base al tipo di problema. Per l’insufficienza venosa si può intervenire attraverso dei laser. Ad essi si possono poi aggiungere farmaci anti infiammatori e antibiotici per tenere a bada eventuali episodi di tromboflebite.

Per le malformazioni artero venose si può agire con punture o embolizzazione tramite catetere. Esistono inoltre degli interventi chirurgici di resezione. È inoltre possibile agire tempestivamente con la fisioterapia per bloccare o evitare l’accrescimento delle ossa. Mentre, per gli adulti esistono interventi in grado di correggere o minimizzare l’asimmetria degli arti.

Ovviamente, ogni trattamento andrà visto insieme al medico curante e varierà in base al tipo di sintomi, all’età e alla situazione generale del paziente. Può essere, inoltre, utile sapere che secondo la scienza, la malattia non è trasmissibile geneticamente, sebbene in alcuni casi sia notata una familiarità della stessa. Come già detto, però, al momento si tratta di una malattia sotto studio e per la quale non ci sono tutte le risposte.

Il codice esenzione per questa malattia è RN1510 mentre per coloro che avessero bisogno di sostegno nell’affrontare questa malattia ci sono diverse associazioni che si occupano di malattie rare, accessibili dal sito del governo malattierare.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

3 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

23 ore ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

1 giorno ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

2 giorni ago

Dimagrire è più facile se pranzi a quest’ora: attivi la tua tiroide e bruci grassi più velocemente

Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…

3 giorni ago