Benessere

Sindrome feto alcolica: cos’è e come riconoscerla

La sindrome feto alcolica è una delle patologie più gravi dell’infanzia. Scopriamo di cosa si tratta e come riconoscerla.

Quando si parla di neonati, i problemi ai quali si può andare incontro sono diversi. Tra questi, uno dei più noti e difficili da riconoscere è sicuramente quello della sindrome feto alcolica.

Questa patologia, infatti, inizialmente può essere silente salvo presentarsi con il tempo. Estremamente pericolosa, specie se non riconosciuta presto, rientra infatti tra i problemi di salute più temuti dai genitori adottivi che spesso non sono a conoscenza dei trascorsi dei genitori biologici e che per questo non sanno cosa aspettarsi in merito ai possibili problemi di salute dei loro figli.

Sindrome feto alcolica: le cause

Come il nome stesso suggerisce, la sindrome feto alcolica è una patologia riscontrabile nei bambini figli di donne alcoliste o che hanno assunto dell’alcol durante la gravidanza.

donna incinta con bicchiere

Sebbene il semplice bere dell’alcol non predisponga in modo assoluto a questo problema, l’incidenza si può stimare intorno al 35% dei casi.

Questa patologia sorge poiché l’alcol fa più male alle donne, se assunto in gravidanza giunge direttamente al bambino attraverso la placenta. Non essendo ancora pronto a metabolizzarlo, il piccolo rischia così di subire diversi danni. Alcuni dei quali anche molto gravi e limitanti.

Come riconoscere la sindrome feto alcolica

Purtroppo, non è sempre facile riconoscere da subito questa patologia. Essa, infatti, si presenta con il passare del tempo. A meno di non sapere da subito di eventuali problemi con l’alcol della madre, gli effetti possono variare da bambino a bambino ed in base alla gravità della situazione. Tra i sintomi più noti ci sono:

– Dismorfia del volto
– Anomalie del sistema nervoso
– Ritardo nella crescita
– Problemi cardiaci
– Problemi allo scheletro
– Problemi renali
– Disturbi di tipo visivo
– Problemi di tipo uditivo

Per quanto riguarda i sintomi meno evidenti (almeno da un punto di vista strettamente fisiologico), spiccano nervosismo, irritabilità, instabilità, deficit della memoria, difficoltà di apprendimento.

È molto importante, quindi, prestare attenzione ad ogni possibile sintomo e in caso di dubbi rivolgersi subito al medico. In caso di conferma è infatti importante agire per tempo, facendo seguire il bambino da degli specialisti.

Trattandosi di una malattia rara, la sindrome feto alcolica ha un suo codice di esenzione che è RP0040

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

52 minuti ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago