Benessere

Sindrome di Tourette: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La sindrome di Tourette, nota anche come sindrome di Gilles de la Tourette, è un disturbo neurologico caratterizzato dalla presenza di tic ripetuti. Conosciamola più a fondo.

Quando si parla di morbo di Tourette si è sempre davanti ad un caso di tic multipli e ripetuti. Per questo motivo, la sindrome è nota anche come la malattia dei tic.
Di solito si tratta di un disturbo che si presenta entro i primi dieci anni di età. Mentre tra i 10 e i 12 anni può arrivare in forma più grave. In ogni caso, si tratta di una malattia pediatrica in quanto i primi sintomi arrivano sempre entro i 18 anni di età.

Sindrome di Tourette: i sintomi da riconoscere

Il disturbo di Tourette tende a presentarsi maggiormente in soggetti di sesso maschile.

sindrome di Tourette

Al momento purtroppo non esiste una causa conosciuta e questo fa si che le risposte in merito siano davvero poche. Secondo alcuni studi il problema potrebbe avere origine da fattori genetici e ambientali.
Andando ai sintomi, tra questi ci sono dei tic sia di tipo motorio che verbale. Essi si presentano sempre senza motivo ed in modo incontrollato. Tra i più noti ci sono lo scuotere il capo o le spalle, il fare smorfie, muoversi in modo eccessivo e ammiccare.

Nei casi più gravi, però i tic possono essere anche più complessi diventando veri e propri gesti come mandare baci, grattarsi o schioccare le labbra. A ciò si aggiungono poi quelli di tipo verbale che si esprimono attraverso l’uso di parolacce, lo sputare, il fischiare, il tirare ripetutamente su con il naso ed il grugnire.
Sembra che chi soffre di questa sindrome sia maggiormente portato a sviluppare problemi comportamentali o di tipo psichiatrico.

Sindrome di Tourette: la cura

Per la sindrome di Tourette, la terapia viene stabilita in base ai sintomi e alla loro entità.
In genere per quelli lievi si prova sempre un approccio cognitivo comportamentale mentre per i casi più gravi può essere necessario ricorrere ai farmaci che verranno scelti dal medico in base alla situazione.

È utile sapere che la presenza di tic non comporta necessariamente questa sindrome per la quale occorre un’attenta analisi dal parte dal medico che solo dopo determinati controlli potrà effettuare la diagnosi con relativa cura.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago