Benessere

Sindrome di Savant: tutto quello che c’è da sapere a riguardo

La sindrome di Savant rientra tra i disturbi congnitivi ancora poco conosciuti e non ben classificati. Scopriamne di più e vediamo quali sono i collegamenti con l’autismo.

Spesso associata all’autismo, la sindrome di Savant rappresenta una sorta di genialità spiccata in campi specifici. Scoperta dal medico John Langdon Down (colui che defininì anche la sindrome di Down) fu inizialmente collegata all’autismo, assumendo una definizione tutta sua solo di recente.
Sebbene le cause che portano ad avere questa sindrome siano ancora sconosciute, negli anni si è visto che questa è particolarmente presente in concomitanza di autismo o di lesioni cerebrali.

Legami tra Savant e autismo

Secondo la medicina, sindrome di Savant e autismo vanno spesso a braccetto.
E questo sebbene non sia sempre necessariamente così.

sindrome di Savant

Possono infatti esserci persone autistiche che non hanno la sindrome e persone che la presentano pur non essendo autistiche. Ciò nonostante, sindrome di Savant e il legame con autismo sono sempre presi in considerazione. Sopratutto perché nella maggior parte dei casi esiste una sorta di connessione tra la sindrome di Savant e l’Asperger che rientra proprio tra le varie forme di autismo.

Per fare un esempio pratico, è possibile che una persona affetta da autismo non sia in grado di socializzare ma si riveli un vero prodigio in campo musicale.

Sindrome di Savant: i sintomi da riconoscere

In genere, chi ha la sindrome di Savant ha dei danni all’emisfero cerebrale sinistro e dimostra doti in campo artistico, musicale o matematico. Una delle teorie mediche a riguardo è che in presenza di danni o problemi nell’emisfero sinistro, il cervello bilanci il tutto sfruttando di più quello destro.
Nel corso della storia, infatti, ci sono stati diversi casi di persone che hanno sviluppato questa sindrome in età adulta e dopo incidenti che hanno causato proprio dei danni all’emisfero sinistro.

Andando più nello specifico, tra le qualità di chi ha questa sindrome ci sono una spiccata memoria, capacità di calcolo, abilità in campo artistico, doti musicali e, in alcuni casi, abilità linguistiche.
La sindrome di Savant, come disabilità, deve quindi essere ancora compresa del tutto. Al momento, infatti, sono più le domande senza risposta che le nozioni che si hanno a riguardo. Cosa che in campo medico rende da sempre questa sindrome particolarmente affascinante tanto che è idea comune quella che si potrà dire di aver capito davvero come funziona il cervello solo quando si saprà come funziona esattamente la sindrome di Savant.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago