Benessere

Sindrome di Reiter: di cosa si tratta e come si cura

La sindrome di Reiter è una malattia reumatica della quale si sa ancora poco. Cerchiamo di fare luce quanto più possibile sulle cause e le relative cure.

Quando si parla di sindrome di Reiter, nota anche come artrite reattiva, si intende una forma di artrite cronica che colpisce più zone contemporaneamente.
Appartenente alle malattie autoimmuni, ha come caratteristica quella principale quella di racchiudere in se, artrite, uretrite e congiuntivite.
Si stima che in genere si presenti su una persone su 30.000 ed è solita colpire con maggior frequenza gli uomini.

Sindrome di Reiter: cause e sintomi

Questa sindrome tende a formarsi dopo un’infezione urogenitale o gastrointestinale.

artrite

Per questo motivo, almeno all’inizio, può essere davvero difficile riconoscerla. E questo anche se esiste un esame genetico che in caso di presenza di una proteina particolare può indicare la possibilità della sua presenza almeno al 70%. A questo si andranno poi ad eseguire successivi controlli che il medico dovrà valutare tutti insieme prima di arrivare alla diagnosi conclusiva.
Per la sindrome di Reiter, i sintomi sono solitamente infezioni alla prostata per gli uomini e alla cervice o alle tube nelle donne. Sono inoltre presenti dolori, gonfiori e infiammazioni diffuse alle articolazioni.
Tra le tante, le più colpite sono le ginocchia o i piedi.
Inoltre, la malattia tende a colpire anche gli occhi portando all’insorgere di congiuntiviti.
A tutto ciò si associano febbre, perdita di peso, ulcere alla bocca e problemi alle unghie. Per tutti questi motivi, la sindrome di Reiter ha diagnosi corretta solo quando si prende in considerazione la triade di cui sopra.

Sindrome di Reiter: terapia da mettere in atto

Quando il medico sospetta una sindrome di Reiter, la cura iniziale è solitamente a base di antibiotici volti a ridurre sia l’infiammazione che alcuni dei sintomi.

Se presa per tempo e ben curata, gli strascichi non sono tanti. In certi, però, alcuni pazienti possono accusare dolori continui per i quali possono rivelarsi indispensabili analgesici e antidolorifici. In pochi casi si possono persino sviluppare delle conseguenze croniche. Detto ciò, nella maggior parte dei casi la qualità della vita non viene intaccata in modo particolare e le aspettative di vita sono praticamente normali.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

5 ore ago

In questo periodo ne mangi a tonnellate, ma stai mettendo a rischio il tuo cuore: il pericolo nascosto

È considerato il cibo degli dei, ma non sempre fa davvero bene come in molti…

1 giorno ago

Grigliata di Pasquetta a meno di 10 euro: solo in questo supermercato trovi la carne migliore a prezzi stracciati

Pasquetta si avvicina e, con essa, anche il termine che più le si addice e…

1 giorno ago

Inizia a pensare alle serate in giardino: MD svende questo set bellissimo, cambi volto alla casa con meno di 50 euro

Rendi il tuo giardino davvero unico con queste componenti di arredo specifiche: il tutto sarà…

2 giorni ago

L’estate arriva prima grazie a Carrefour: offerta imperdibile per il tuo giardino

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Con queste componenti di arredo…

2 giorni ago

La bevi ogni giorno ma non sapevi che può salvarti dall’emicrania, gli esperti lo confermano: fa miracoli

Una bevanda comune che molti di noi consumano quotidianamente, potrebbe rivelarsi un potente alleato nella…

3 giorni ago