Categories: Alimentazione

Scuola e alimentazione equilibrata: riprende il progetto “A scuola con gusto” del Caar

Il progetto “A scuola con gusto” del Centro Agro Alimentare Riminese (CAAR) è pronto a ripartire, puntando a educare i più giovani a una corretta alimentazione e a stili di vita salutari. Dalla sua prima edizione, che ha riscosso notevole successo, il programma torna mercoledì 26 marzo 2025, accogliendo bambini e insegnanti delle prime classi partecipanti. L’evento si svolgerà alla presenza della vicesindaca di Rimini, Chiara Bellini, e dell’assessora comunale all’Agricoltura, Francesca Mattei, che porteranno i saluti istituzionali. Sarà presente anche la dottoressa Rossana Salimbeni, referente per la refezione scolastica del Settore educazione del Comune.

Attività didattiche e laboratori esperienziali

Durante il progetto, i bambini delle scuole primarie riminesi parteciperanno a giochi didattici e laboratori esperienziali. La biologa nutrizionista Sofia Canini guiderà le attività, mentre gli insegnanti e gli studenti dello IAL Riccione, Scuola Alberghiera e di Ristorazione, sotto la direzione di Paola Frontini, si occuperanno di presentare ai ragazzi i concetti di stagionalità e territorialità dei prodotti alimentari. I piccoli partecipanti apprenderanno anche i valori nutrizionali e le porzioni corrette, cimentandosi nella preparazione di ricette leggere e gustose adatte ai vari momenti della giornata.

Espansione del progetto e coinvolgimento della comunità

Cinzia Furiati, direttrice del CAAR, ha espresso grande soddisfazione per il ritorno di questo progetto, sottolineando l’importanza di ampliare la partecipazione. Quest’anno, oltre 160 bambini vivranno questa esperienza educativa. Furiati ha commentato: “A scuola con gusto” ha già dimostrato di essere fondamentale nel coinvolgere i bambini e nell’attivare buone pratiche alimentari. Attraverso il divertimento e le ricette a base di frutta e verdura di stagione, i bambini porteranno a casa esperienze indimenticabili e nozioni utili per la salute di tutta la famiglia.

In un contesto in cui i disturbi alimentari stanno diventando sempre più diffusi, il CAAR ha deciso di invitare alla giornata inaugurale anche la Comunità di San Patrignano, per sensibilizzare ulteriormente i partecipanti su questi temi. Furiati ha ringraziato i professionisti coinvolti, gli operatori del CAAR per la loro disponibilità e le aziende che sostengono l’iniziativa, tra cui Romagna Banca BCC, Cooperativa Co.F.Mo., Orsero, Pink Lady, Marlene e Dole. Ha anche espresso gratitudine ai dirigenti scolastici e agli insegnanti delle scuole primarie Madre Teresa di Calcutta IC Alighieri, dell’Istituto Federico Fellini e della Decio Raggi di Rimini per aver aderito al progetto.

Monica Ghillocci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago