Come scegliere i cosmetici Cruelty-Free

Semplici passi da seguire per scegliere i cosmetici Cruelty-Free ideali

Il punto da cui partire è assicurarsi innanzitutto che l’azienda produttrice del cosmetico che si intende acquistare sia effettivamente Cruelty-Free. Come molti sanno, la maggior parte dei prodotti in commercio contiene diciture che potrebbero risultare fuorvianti. Perciò, per essere certi che un prodotto sia stato realizzato senza effettuare né promuovere test sugli animali, bisogna fare molta attenzione. Il simbolo del coniglietto che salta circondato da due stelle non è sufficiente a garantire l’autenticità dei cosmetici Cruelty-Free. È infatti opportuno consultare le liste delle aziende aderenti allo standard internazionale “Stop ai test su animali” in siti come quello della LAV (www.lav.it) oppure quello della Cruelty Free International (www.crueltyfreeinternational.org).

Un piccolo accorgimento che può aiutare nella scelta dei cosmetici Cruelty-Free

Una volta sottomano la lista, si può attuare un piccolo ma utile accorgimento. Controllare la data di adesione allo standard “Stop ai test sugli animali”  può essere di aiuto nell’effettuare una scelta. Questo dato implica che una determinata azienda è sottoposta ai controlli previsti da più tempo. Tuttavia, il fatto che alcune ditte produttrici di cosmetici si siano attivate in tempi più recenti non pregiudica di certo il loro impegno nella lotta alla sperimentazione animale.

Come si fa a decidere? La risposta è semplice: informarsi!

In linea di massima, non esistono marchi migliori o peggiori di cosmetici Cruelty-Free. Ogni azienda aderente allo standard internazionale viene monitorata allo stesso modo, senza alcuna differenza. Ma allora come fare a scegliere quella che più ci piace? L’unica soluzione è guardarsi intorno. Consultare i vari siti internet ufficiali fornisce una visione d’insieme di come queste aziende intendono portare avanti la battaglia contro la sperimentazione animali. Si possono inoltre ricavare informazioni utili in merito alle materie prime utilizzate per la produzione dei cosmetici e alla loro naturalezza.

 

Notiziebenessere Tutorial

Share
Published by
Notiziebenessere Tutorial
Tags: make up

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago