Sapone antibatterico: attenzione ai rischi nascosti!

Il sapone antibatterico è ritenuto un toccasana per garantire la salute di grandi e piccini. È stato messo al bando perché non esattamente innocuo…

Il sapone antibatterico è ritenuto un toccasana per garantire la salute di grandi e piccini. Ma oggi è stato messo al bando perché non è esattamente innocuo. Come invece si è sempre pensato e questo vorrebbe dire che ha più rischi che benefici.

Per la precisione negli Stati Uniti la FDA (Food and Drug Administration) ha vietato la vendita al pubblico di alcune marche di sapone antibatterico. La motivazione sarebbe che alcune sostanze in esse contenute siano in grado di arrecare all’organismo umano molteplici rischi. Inoltre non rappresenterebbero un effettivo miglioramento rispetto all’uso di acqua e detergenti comuni. Potremmo quindi a provare ad utilizzare il sapone antibatterico naturale.

Fonte foto: https://it.pinterest.com/pin/104708760065534461/

Il contenuto del sapone antibatterico per il corpo

Secondo la FDA, circa il 40% dei prodotti classificabili come antibatterici presenti sul mercato contiene sostanze chimiche potenzialmente dannose. Tra tutte, le più diffuse sono il Triclosan e il Triclocarban. Entrambe sono ritenute responsabili di possibili alterazioni del metabolismo ormonale e della diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici conosciuti.

I danni del sapone antibatterico della farmacia

I ricercatori hanno dimostrato che il triclosan è presente comunemente nelle secrezioni nasali di soggetti adulti sani. Questa sostanza agisce favorendo la colonizzazione nasale da parte del batterio. Sottolineano inoltre che il triclosan viene utilizzato nei prodotti per l’igiene da oltre 40 anni e che i suoi effetti sulla salute umana non sono ancora stati approfonditi a sufficienza. Lo studio potrebbe inserirsi tra le ricerche tese a dimostrare gli effetti desiderati di un uso prolungato e incontrollato del triclosan per la salute e per l’ambiente. Si consiglia quindi di non utilizzare il sapone antibatterico per il viso.

Per individuare la presenza del triclosan nei prodotti per l’igiene è sufficiente leggere l’INCI e controllare bene le etichette. Si teme soprattutto che il triclosan possa contribuire allo sviluppo della resistenza dei batteri agli antibiotici, ad indebolire le funzioni muscolari e ad aggravare le allergie. Solitamente le persone usano il sapone antibatterico per la follicolite, ma consigliamo di provare i saponi naturali. L’alternativa qual è? I disinfettanti per le mani fatti in casa. Prestate attenzione anche ad utilizzare prodotti cruelty-free!

Fonte foto: https://it.pinterest.com/pin/104708760065534461/

Licia De Pasquale

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 ora ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago