Bellezza

Sapone allo zolfo: tutti i benefici per pelle e capelli

Il sapone allo zolfo è un prodotto naturale, ottimo per risolvere alcune problematiche di pelle e capelli: vediamo quali sono i suoi benefici.

Chi ha la pelle grassa e soffre di acne sicuramente avrà sentito parlare del sapone allo zolfo. Si tratta di un prodotto naturale, che deterge la pelle in profondità e contrasta la proliferazione batterica. Può essere usato per il viso, il corpo e perfino per i capelli. Vediamo quali sono tutte le sue proprietà, quali le controindicazioni e come utilizzarlo.

Sapone allo zolfo: proprietà

La saponetta allo zolfo ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, disintossica e purifica la pelle a fondo, contrastando acne, brufoli, punti neri, dermatite seborroica e psioriasi.

Il sapone allo zolfo funziona perché intensifica la produzione di cortisolo, un ormone che dilata i vasi sanguigni e favorisce la rigenerazione della pelle.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sapone-cera-d-api-sheavaj-cosmetici-3603577/

Sapone allo zolfo: come usarlo

La saponetta per il viso allo zolfo è ottima in caso di pelle grassa, impura e acneica. Va usata come un normale detergente, dopo aver rimosso il trucco, su pelle bagnata.

Il sapone di zolfo per i brufoli può essere usato anche sul corpo, in particolare sulla schiena e sul petto, due zone spesso colpite dall’acne.

Infine, può essere usato per lavare i capelli in caso di cuoio capelluto grasso, forfora e dermatite seborroica. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e purificanti, riequilibra la produzione di sebo ed elimina i batteri responsabili della forfora e del prurito. Non va usato, però, sulle lunghezza, soprattutto se i capelli sono molto lunghi, perché può seccarli eccessivamente.

Controindicazioni del sapone allo zolfo

La saponetta allo zolfo non va usata con troppa frequenza, perché può seccare troppo la pelle e provocare desquamazione e irritazioni, soprattutto in caso di pelle sensibile.

Un uso eccessivo, inoltre, può causare un effetto rebound, per cui la pelle, privata della sua naturale barriera protettiva, inizia a produrre sebo in eccesso.

Sapone di zolfo: dove acquistarlo?

La saponetta di zolfo è facilmente acquistabile nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali. Il sapone di zolfo più conosciuto è quello prodotto da Mantovani o Saugella, quest’ultima produce un’ottima linea liquida di sapone allo zolfo.

Anche su Amazon potete trovare un’ampia scelta di prodotti allo zolfo.

Come fare in casa il sapone allo zolfo: la ricetta

Abbiamo visto che la saponetta allo zolfo funziona molto bene, ma non bisogna eccedere nell’uso quotidiano perché secca la cute. Con questo sapone allo zolfo fatto in casa, si supera questo inconveniente, grazie all’aggiunta dell’olio di cocco che nutre ed idrata la pelle.

Ingredienti per la preparazione del sapone di zolfo

  • 200 g  di sapone Marsiglia
  • 100 ml di acqua
  • 2 cucchiai di zolfo in polvere
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci
  • 5 gocce di olio essenziale di tea tree

Preparazione saponetta di zolfo

Grattugiare il sapone di Marsiglia finemente, aiutandoVi con una grattugia, ed inserirlo in un vaso ermetico, resistente al calore.

Fate sciogliere il sapone a bagnomaria. Quando inizierà a sciogliersi aggiungete poco alla volta l’acqua.

Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e procedete la cottura per 20 minuti circa.Togliete dal fuoco il preparato, e l’aggiungete lo zolfo, l’olio di cocco e l’olio di mandorle. Richiudete il vaso e procedete con la cottura a bagnomaria per altri 15 minuti. A questo punto dovete dare una mescolata energica per ottenere una crema liscia ed omogenea ed aggiungere le gocce di tea tree. Rimettete per altri 10 minuti il vaso a bagnomaria per ultimare la preparazione del vostro sapone di zolfo.

Versate ancora bollente il preparato ottenuto negli stampini. Il sapone allo zolfo cosi ottenuto, una volta raffreddato, è pronto per essere utilizzato.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sapone-cera-d-api-sheavaj-cosmetici-3603577/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago