Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/diabete-di-zucchero-nel-sangue-1724617/
Sommario articolo
Il saccarosio è il comune zucchero da cucina, che utilizziamo per preparare i dolci, per prendere il caffè e per molti altri scopi. Negli ultimi anni, è in atto un’opera di demonizzazione dello zucchero, quasi fosse l’alimento più pericoloso mai portato sulle nostre tavole. In effetti, il consumo eccessivo di saccarosio è responsabile di numerose malattie, ma eliminarlo completamente dalla nostra dieta non è la mossa giusta. Vediamo insieme quali sono i rischi nell’utilizzo dello zucchero.
È una tendenza sempre più sviluppata quella che consiste nell’eliminare del tutto lo zucchero dalla dieta, ma non è detto che ciò sia davvero salutare. Partiamo infatti da un presupposto: un consumo eccessivo di saccarosio è dannoso per il nostro organismo.
Il suo abuso è infatti correlato all’aumento del rischio di contrarre patologie quali sovrappeso e obesità, carie dentali, diabete e malattie cardiovascolari. Tuttavia, il saccarosio è un alimento estremamente energizzante e va ad agire sull’incremento della glicemia.
Quante volte avete provato la spiacevole sensazione di capogiro provocata da un calo ipoglicemico? Ecco, in questo caso un po’ di zucchero è consigliato per ritrovare immediatamente le forze, dal momento che entra in circolo in maniera molto rapida.
Discorso a parte per chi soffre di diabete: il saccarosio, in questo caso, dovrebbe essere ridotto ai minimi termini. Il comune zucchero da cucina infatti aumenta il livello glicemico del sangue e svolge un’azione sull’ormone dell’insulina.
In questo caso è meglio prediligere il fruttosio, che a differenza del saccarosio ha un indice glicemico molto più basso. Attenzione anche in questo caso all’eccesso, naturalmente. Stiamo pur sempre parlando di uno zucchero.
Il saccarosio è un disaccaride, composto da due monosaccaridi chiamati glucosio e fruttosio. Si tratta di un prodotto ottenuto dalla barbabietola da zucchero o dalla canna da zucchero, e comunemente presente sulle nostre tavole.
È un alimento molto calorico, dal momento che in 100 grammi di saccarosio ci sono quasi 400 calorie. Possiede molte vitamine e molti sali minerali, ma per beneficiarne dovremmo consumare una quantità davvero elevata di zucchero, cosa che come abbiamo visto è altamente sconsigliata.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/diabete-di-zucchero-nel-sangue-1724617/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…