Benessere

Ritenzione idrica in gravidanza: perché si presenta e come combatterla

Ritenzione idrica in gravidanza? Scopri da cosa dipende e come sconfiggerla in modo naturale.

La ritenzione idrica in gravidanza è un problema molto comune e che si presenta con maggior incidenza negli ultimi mesi della gestazione. Si tratta di un problema che tra le altre cose è dovuto ai cambiamenti ormonali che portano spesso il ristagno dei liquidi. Un problema che per fortuna può essere risolto in modo naturale, grazie ad alcune semplici strategie.

Ritenzione idrica in gravidanza: i sintomi

Quando durante la gravidanza subentra la ritenzione dei liquidi, ci sono dei sintomi che più di altri possono aiutare a riconoscere in tempo il problema. Tra questi, i più comuni sono:

donna gravidanza

– Gonfiore alle gambe e, più in generale, agli arti inferiori
Pelle lucida
– Segno di edema alla pressione della pelle
– Gonfiore generale
– Senso di pesantezza

In genere questi sintomi tendono ad aggravarsi nei mesi più caldi. Ciò nonostante non si tratta di una condizione grave, soprattutto perché per la ritenzione idrica in gravidanza i rimedi sono diversi.

Ritenzione idrica in gravidanza: come combatterla in modo naturale

Quando si soffre di ristagno dei liquidi, le strategie da mettere in atto per migliorare la situazione sono varie. Prima di tutto può essere indicato lavorare sulla circolazione tenendo le gambe sollevate quando si è sul divano o a letto. Per farlo basta posizionare un cuscino sotto di esse.

È anche importante indossare scarpe più comode del solito e in grado di supportare il peso crescente. Se possibile, è meglio evitare di stare troppo in piedi. Ovviamente non è neppure indicato passare troppo tempo sedute. Una giusta via di mezzo con qualche breve passeggiata di tanto in tanto è sicuramente la scelta migliore.

Anche l’alimentazione andrebbe curata, evitando prodotti confezionati e ricchi di sale e prediligendo il consumo di frutta e verdura (salvo, ovviamente, diverse indicazioni da parte del medico curante).

Dei massaggi linfodrenanti leggeri possono offrire un aiuto in più, donando anche sollievo alle gambe. Ovviamente resta sempre valido il consiglio di bere molta acqua (possibilmente con basso residuo fisso) e in alcuni casi si può pensare anche di associarvi dei rimedi fitoterapici o delle tisane drenanti. Questi però andranno sempre consigliati dal medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

10 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

14 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

1 giorno ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

2 giorni ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

3 giorni ago