
I 5 consigli degli esperti per essere sempre concentrati - Notiziebenessere.it
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre concentrati e produttivi.
Non è l’epoca migliore per la capacità di concentrarsi su qualcosa. Le fonti di distrazione sono praticamente infinite oggi. Sonno, stress e smartphone sono tre delle principali. Una recente indagine in Europa e negli Stati Uniti svolta nel 2024 da parte di PureSpectrum ha fatto emergere un dato rilevante: ognuno di noi tende a perdere la concentrazione più di cinque volte al giorno.
L’orario meno propizio per rimanere concentrati? Principalmente tra le 14 e le 15 di pomeriggio e questo fatto non ha nulla a che vedere con l’incedere dell’età e i tanti impegni di ogni giorno. Stando al sondaggio, la concentrazione carente è un problema che riguarda praticamente tutte le generazioni. Non è difficile individuare la causa di tutta questa facilità di distrazione.
Oggi siamo sollecitati da tantissimi stimoli. Di conseguenza risulta molto difficile riuscire a mantenere fissa l’attenzione sulle attività da realizzare. Inoltre, come se non bastasse, subentra il disagio di dover perdere tempo e energie per recuperare la concentrazione perduta.
I 5 consigli degli esperti per essere sempre concentrati
A essere più concentrati possono aiutarci sport, alimentazione e integrazione. Men’s Health ha intervistato la mental coach Isa Leone, che ha fornito poi una serie di consigli pratici. L’esperta ha dato cinque suggerimenti che possono aiutarci a dare una svolta alle nostre giornate. Naturalmente all’insegna della concentrazione. Vediamo di cosa si tratta.

Il primo consiglio pratico è quello di allenare la mente a rimanere ancorati al momento presente, all’hic et nunc (“qui ed ora”). Quando i pensieri si mettono a vagare senza un centro, è importante fare un grande respiro per riportarli al presente. Indispensabile anche organizzare lo spazio della propria giornata secondo un elenco di priorità e prevedere un’alimentazione appropriata per i momenti di picco.
Oltre alla routine giornaliera è importante anche riuscire a ritagliarsi uno spazio di tempo da dedicare a lavori di concentrazione. Dobbiamo insomma mettere a tacere il rumore di fondo. Come? Ad esempio studiamo per un’ora con il cellulare in modalità aereo. Facciamo una pausa di qualche minuto e poi riprendiamo. Vitale anche leggere il più possibile senza distrazioni.
Infine, quinto consiglio, diamoci degli obiettivi, anche minimi (non devono essere di grande portata). Poi mettiamoci alla prova nel tentare di raggiungerli, come se fosse una specie di sfida con noi stessi. Oltre a una sana alimentazione, anche lo sport aiuta a mantenere la concentrazione, visto che l’attività sportiva per definizione lavora per obiettivi sui quali occorre essere concentrati.