Alimentazione

Come cucinare i ravanelli?

I ravanelli sono un’ottima fonte di nutrienti come ferro, potassio e vitamina C. Ottimi sia cotti che crudi in insalata…

I ravanelli sono degli ortaggi che generalmente vengono mangiati crudi, ma si possono anche cucinare. La parte più apprezzata è la radice, dove sono presenti i principali valori nutritivi. Il ravanello si presenta di vari tipi che si distinguono in base al colore. Generalmente hanno piccole dimensione e sono tondi e di colore rosso. Esistono anche varietà a forma di carota e di colore diverso come bianco, nero, giallo e grigio.

Il periodo migliore per mangiarli freschi va da aprile a giugno e per questo vengono spesso utilizzati per preparare delle insalate estive. Vediamo quali sono tutte le proprietà di questo ortaggio e come poterli utilizzare in cucina.

https://pixabay.com/it/raccolti-freschi-ravanelli-3511163/

Ravanelli: come mangiarli in modo sano

In Italia i ravanelli si mangiano soprattutto in insalata o in pinzimonio. La parte più ricca di nutrienti e la radice, ma si possono utilizzare anche le foglie come contorno. Lavate le foglie e cucinatele con un filo di olio e un po’ di acqua. Ottime per preparare una frittata e delle zuppe vegetali.

Dato il loro sapore intenso, le foglie di ravanello sono molto buone se abbinate alle patate o al topinambur. Potete preparare, ad esempio, delle polpette vegetali o delle crocchette da cuocere al forno per un piatto light e nutriente.

Ricette con ravanelli

Un’insalata fresca di ravanelli è ottimo per la stagione estiva. Affettate finemente ravanelli e cetrioli. Unite delle olive taggiasche, rucola e pomodorini. Condite con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Per renderla più appetitosa potete aggiungere della feta o dell’avocado.

Da provare anche l’abbinamento carote e ravanelli. Ottimi sia in insalata che come sfornato. Potete tagliarli a julienne e aggiungere oltre alle carote, cipolla rossa ed erba cipollina. Diversamente preparate uno sfornato aggiungendo uova e formaggio grattugiato per legare. Esaltatene il sapore con l’aggiunta di erbe aromatiche.

[amazon_link asins=’B06XC9D7FP,B0055NMCBW’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b206beee-5e6e-11e8-b785-b91112d5c3c1′]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/raccolti-freschi-ravanelli-3511163/

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago