Benessere

Rantoli: cosa sono, perché si presentano e come agire

I rantoli rappresentano una problematica che può instaurarsi in diverse situazioni. Scopriamo quali sono le cause principali e i sintomi da riconoscere.

I rantoli si manifestano come uno strano rumore durante la respirazione. Spesso possono essere legati a delle malattie che interessano i polmoni. Per questo motivo è sempre molto importante prestargli attenzione e rivolgersi al medico al fine di riconoscere il tipo di rantolo e le conseguenti cause che possono aver portato a questa manifestazione.

Rantoli: significato della parola

Quando parliamo di rantoli, intendiamo un respiro ansimante e rauco. In medicina vengono definiti anche come un rumore riscontrabile durante l’ascultazione del torace e che viene causato dal movimento dell’aria durante la respirazione.

visita medica

In genere le cause, come già accennato, sono da ricercarsi in malattie a carico dei polmoni.
In base al tipo di rantolo prodotto, infatti, il medico può iniziare a farsi un’idea del problema in atto. E tutto distinguendo, ad esempio, tra una possibile bronchite o una polmonite.

Tipi di rantoli e cosa significano

Tra i tanti rantoli, esistono i crepitii polmonari che nella maggior parte dei casi indicano la presenza di una broncopolmonite. Ci sono poi i ronchi polmonari che possono indicare una bronchite cronica.
Ovviamente i rumori polmonari da ascoltare sono tanti e vari e tutti soggetti a variazioni che solo il medico può notare e riconoscere. Per questo motivo, quando ci si sente affannati o si ha la sensazione di percepire un rumore strano mentre si respira, è molto importante sottoporsi subito ad una visita. In questo modo, infatti, si comprenderà la causa e si attuerà (laddove necessario) la cura più adatta per non aggravare la situazione.

Andando ai sintomi, i rumori respiratori possono presentarsi da soli o con altri segni come asma (quando il problema è di tipo allergico) o febbre se si tratta di un problema virale.
In ogni caso la miglior cosa da fare è quella di chiedere un consulto anche solo in presenta dei primi rantoli. Anche senza altri sintomi, infatti, la loro presenza è da considerarsi sospetta e bisognosa di approfondimenti mirati.
Ciò vale ovviamente sia per gli adulti che, sopratutto, per i bambini. Nel loro caso, infatti, i polmoni sono molto più delicati.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

4 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago